Il borgo antico abitato da 500 persone: centro storico gioiellino del Lazio

Lazio, alla scoperta del suggestivo borgo di Cineto Romano: a pochi chilometri da Roma, colpisce per il suo centro storico pittoresco e i suoi scorci suggestivi.

Se siete alla ricerca di una destinazione per una gita fuori porta, un weekend rilassante, romantico, o anche in famiglia, nel Lazio c’è un posto che fa al caso vostro. Stiamo parlando di Cineto Romano, piccolo borgo che dista solo 75 km da Roma, vero e proprio gioiellino della regione dall’intatto fascino medievale.
Una meta spesso sottovalutata, ma che invece merita di essere scoperta e ammirata, soprattutto dai turisti amanti dello slow tourism, ovvero la tendenza a visitare i luoghi più nascosti e ricchi di cultura, facendolo appunto lentamente. Assaporando ogni momento trascorso in quella località da noi scelta, a contatto con la natura. Conoscendo in profondità le tradizioni, la cultura, la gastronomia e l’ospitalità delle persone che vivono lì. Nel caso di Cineto Romano, sono circa 500 gli abitanti di questo piccolo e suggestivo borgo, dotato di un centro storico davvero notevole.

lazio borgo
Uno scorcio del centro storico di Cineto Romano

Lazio, il pittoresco borgo di Cineto Romano: cosa visitare, le esperienze da non perdere

Prima di proseguire con le attrazioni da non perdere se si visita Cineto Romano, partiamo da un piccolo riferimento storico. Cineto Romano è il nome più recente di questa località, che fino alla fine del XIX secolo si chiamava Scarpa. La splendida vallata su cui si affaccia è sormontata dal bellissimo Castello Orsini, che conserva ancora intatto il fascino del tipico castello medievale, guarnito di feritoie sormontate da merli ghibellini. Accurata descrizione fornita da Volare tra i Borghi, una pagina Instagram che fa da guida a tutti coloro che vanno alla ricerca di queste piccole perle tutte italiane.

 



Quel che colpisce  di questo piccolo e caratteristico borgo antico, sono i vicoli e gli scorci pittoreschi. La porta di accesso al borgo dà l’idea di un paese medievale a tutti gli effetti. Quel che viene spesso apprezzato, inoltre, dai turisti, è che si tratta di un comune peraltro curato e tenuto in condizioni davvero eccellenti.
Da non perdere una passeggiata attraverso i boschi, tramite il sentiero, con diversi salti del torrente nella gola. Solo uno dei tanti borghi del Lazio, incastonati tra le colline e le montagne, che vale davvero la pena visitare, per andare alla scoperta delle meraviglie nascoste lungo la nostra meravigliosa Penisola.

Lascia un commento