Un Comune in provincia di Brescia, in Lombardia, ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di un candidato a tempo pieno e indeterminato. Si richiede il possesso di una qualifica professionale, o di un attestato professionale, oltre all’assolvimento dell’obbligo scolastico.
Chiari è un affascinante comune della provincia di Brescia, situato a meno di 30 chilometri dal capoluogo di provincia. Nonostante abbia poco meno di 20.000 abitanti, questo comune è ricco di cultura ed è stato eletto, nel 2020, Capitale italiana dei libri. Vi si trovano numerosi monumenti e luoghi di interesse culturale, come il Duomo di San Faustino e Giovita, la Torre Civica e il Ponte del Marengo, oltre a diverse biblioteche e musei. È, altresì, ricco di parchi pubblici e, dunque, di verde urbano: un’oasi di cultura e di natura, insomma, nella già meravigliosa provincia di Brescia. Chiari è il luogo ideale per chi ama le città piccole, ma non troppo piccole, che sono, al contempo, stimolanti, vive e ricche di cultura.
L’intera provincia di Brescia, dicevamo, è affascinante: essa è la più estesa della Lombardia e, dunque, ne giova dal punto di vista paesaggistico. Vi si trovano, in effetti, tre valli e tre meravigliosi laghi, come il lago di Garda e il lago d’Iseo. La provincia di Brescia vanta anche ben tre patrimoni dell’umanità UNESCO: le incisioni rupestri della Val Carmonica, i siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino e i luoghi del potere longobardo. Infine, è una provincia estremamente vivibile: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2023, dedicata alla qualità della vita in Italia, infatti, è risultata quindicesima su un totale di 107. È, insomma, un luogo perfetto dove vivere.
Lombardia: ecco i requisiti e i dettagli sul concorso pubblico aperto nella provincia di Brescia
Lo è ancora di più, se chi vive al suo interno ha un lavoro stimolante e con uno stipendio commisurato all’impegno richiesto. Questo è proprio il caso dell’offerta di lavoro di cui parliamo in questo articolo. Il Comune di Chiari, infatti, ha indetto una selezione per l’assunzione di un collaboratore tecnico idraulico, da destinare al settore Territorio Area Manutenzione ordinaria del territorio, dei servizi tecnologici e degli edifici comunali. Tale ruolo è individuato nell’area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, e corrisponde all’ex categoria B. A questa posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, equivalenti a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è l’assolvimento dell’obbligo scolastico, insieme a una specifica qualifica professionale, o attestato professionale, o un titolo superiore assorbente, attinente alle mansioni richieste. Si richiede anche il possesso della patente di guida di categoria B.
I candidati dovranno avere almeno 18 anni, essere inclusi nell’elettorato politico attivo, godere dei diritti civili e politici e avere l’idoneità psico-fisica alle mansioni previste dal bando. Inoltre, i candidati potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall’articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. I candidati non dovranno essere stati dispensati, destituiti, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
La selezione e come inviare la candidatura
La selezione avverrà mediante l’espletamento di una prova attitudinale e di una prova orale. Le prove verranno considerate superate con il raggiungimento di un punteggio di almeno 21 su 30, e il punteggio totale, ottenibile con la somma dei due punteggi, sarà di 60 punti. Qualora il numero di domande fosse alto, potrebbe essere prevista una prova preselettiva. Saranno ammessi alla prova attitudinale, coloro che otterranno un punteggio di almeno 21 su 30 nella prova preselettiva. Questo punteggio non concorrerà alla definizione del punteggio totale.
Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, citiamo la manutenzione idraulica, le nozioni inerenti la manutenzione degli impianti idrico-sanitari, termici, antincendio degli immobili comunali, ma anche l’uso delle attrezzature per lavori manutentivi sugli impianti idrico-sanitaria, termici, di irrigazione e antincendio. Altresì, saranno valutate la conoscenza della posa, gestione e manutenzione di impianti di irrigazione del verde pubblico, nonché la conoscenza elementare della lingua inglese e di base delle applicazioni informatiche più diffuse, come la posta elettronica.
I candidati potranno inviare la domanda solo online, accedendo mediante credenziali SPID, eIDAS, CNS o CIE al portale inPA. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l’invio della candidatura, è fissata al 16 novembre 2024.