In Lombardia c’è un luogo bellissimo da scoprire: Monte Isola
Se siete alla ricerca di un posto unico da riscoprire in Lombardia, in cui trascorrere un piacevole fine settimana in famiglia, o con la vostra persona preferita, abbiamo il consiglio che fa per voi. In pochi lo sanno, ma in questa regione del nord Italia esiste un comune davvero caratteristico, tra i borghi più visitati dai turisti. Stiamo parlando di Monte Isola, al centro del Lago d’Iseo. Si tratta della più grande isola lacustre d’Italia e dell’Europa meridionale, oltre ad essere una delle principali attrazioni per chi visita il lago.
Un luogo che offre un paesaggio mozzafiato, dominato dalla natura rigogliosa e dalle acque azzurre del Lago sul quale a faccia.
Ci sono tante caratteristiche paesaggistiche che in questo posto meraviglioso sembrano fondersi armoniosamente. Da un lato, un territorio collinare, dal momento che l’isola si eleva dal lago oltre i 600 metri di altitudine. La cima più alta risulta essere il monte della Madonna della Ceriola.
Vale davvero la pena arrampicarsi su questa collina per godere di un panorama da brividi.
Ma Monte Isola offre anche la possibilità di connettersi alla natura mediante meravigliose passeggiate tra le foreste e gli uliveti che ricoprono questa fantastica località. Dove, infatti, viene prodotto dell’olio extravergine d’oliva apprezzatissimo.
Lombardia, lo spettacolo naturale di Monte Isola
Ma non è finita qui, Monte Isola offre infatti anche diverse piccole baie e spiagge, come quelle di Carzano e Peschiera Maraglio, dove è possibile concedersi un bagno in totale relax. Per quanto riguarda il patrimonio culturale storico di questo antico villaggio lacustre, consiglia è una visita alla chiesa della Madonna della Ceriola, posta in cima all’Isola. Luogo di pellegrinaggio, considerato simbolo spirituale del posto: la costruzione, di epoca medievale, offre una vista fantastica sul lago e le montagne circostanti.
Visualizza questo post su Instagram
Ma Monte Isola è famosa anche per la produzione delle reti da pesca, un’antica tradizione che ha contribuito molto ad accrescere l’economia locale. Tra le occasioni per visitare questo borgo isola, la Festa di Santa Croce, che si svolge ogni cinque anni a settembre. Durante la quale gli abitanti delle frazioni di Carzano e Novale decorano le strade con migliaia di fiori di carta fatti a mano, creando scenografie colorate e suggestive.
Insomma, un luogo in cui poter godere di tanti piaceri: relax e natura incontaminata, ma anche escursioni e sport, oltre che e cultura, tradizione e gastronomia. Trattandosi di un’isola, chiaramente la si può raggiungere solo via traghetto: i collegamenti principali partono da Sulzano e Sale Marasino con frequenti traversate giornaliere.