Danimarca, il paesino dei LEGO: quanto costa un viaggio nel mondo dei mattoncini colorati

Alla scoperta della città dei Lego: Billund, piccola cittadina della Danimarca

Tutti siamo stati bambini, e tutti abbiamo giocato, almeno una volta nella vita, con le costruzioni LEGO. Un classico intramontabile, che, se è vero che ha segnato l’infanzia di tanti, con i mattoncini colorati e i mitici personaggi dell’azienda di giocattoli, ma c’è chi non ha mai superato quella fase della propria infanzia. E ha continuato a costruire LEGO anche da adulto.
Se fate parte anche voi della numerosissima famiglia di appassionati di LEGO, c’è un luogo che dovete assolutamente visitare. Ovvero Billund, città della Danimarca dove la LEGO nacque nel 1916.

Si tratta di un paese con poco più di 6000 abitanti, ma che ogni anno ospita un numero altissimo di visitatori per le attrazioni a tema LEGO. Andiamo alla scoperta di questa magica cittadina danese insieme a borghingordi, il nome social con cui sono noti Cristina Puleo e Andrea Razeto, coppia di travel blogger che va alla scoperta di attrazioni uniche e particolari, da proporre alla propria community di appassionati di viaggi.

lego 1

Nella città dei LEGO in Danimarca: tutto quello che c’è da sapere sulle attrazioni di Billund

Controllate i siti di voli: Billund si può raggiungere da diverse città italiane. Potreste non trovare un volo diretto, tuttavia, facendo scalo a Copenaghen, approfittate per visitare anche questa fantastica città, tra le capitali europee più affascinanti. Da Copenaghen, un treno o un bus vi porterà direttamente a Billund, e dall’aeroporto, con un altro bus locale, arriverete finalmente nel paese dei LEGO. Cristina e Luca consigliano tre esperienze in particolare. La prima è, ovviamente la visita alla Lego House. “È uno spazio in cui scoprire a 360° il mondo LEGO, guardando opere LEGO enormi, come l’albero della creatività alto 15 metri. Ma ci sono anche più di 25 milioni di pezzi LEGO con cui giocare. L’ideale è passarci una giornata intera”.

La coppia di appassionati viaggiatori ha un consiglio anche per il pranzo: all’interno della LEGO House esiste un ristorante dove i clienti possono vivere la divertentissima esperienza di mangiare serviti dai robot LEGO. Il costo del biglietto per entrare nella LEGO House è di 32 euro, fino a un massimo di 45 euro in base al periodo. Il consiglio dei due viaggiatori è quello di prenotare i tickets on-line, per risparmiare ed evitare di dover fare la fila una volta arrivati lì.

Imperdibile anche una tappa a Legoland

La seconda esperienza di viaggio da non perdere se si visita Billund è poi una tappa a Legoland, la seconda attrazione più importante della Danimarca dopo Copenaghen. “Ci sono più di 50 esperienze da fare, tra cui varie montagne russe, e la bellissima Miniland, una ricostruzione in Lego di alcune meraviglie mondiali”,  consigliano i due giovani. Anche in questo caso, il biglietto per accedere è abbastanza alto: dai 40 euro in su. Ma prenotando online si possono risparmiare fino a 20 euro.

Infine, se avete intenzione di alloggiare a Billund, esiste addirittura un LEGO hotel, per tutti quelli che sono proprio fissati con i mattoncini colorati. La coppia di viaggiatori ovviamente non si è lasciata scappare questa occasione, e ha dormito proprio in questo albergo. “Uno degli hotel più insoliti in cui abbiamo mai dormito! Interamente a tema Lego, con stanze insolite, mattoncini ovunque e console Nintendo per giocare. Una notte costa a partire da 200 € per una doppia (varia in base al tipo di stanza a tema che selezionate).  L’hotel è collegato con Legoland grazie a un ponte pedonale all’interno dell’hotel.  Insomma, Billund è una bellissima idea per amanti Lego e non, dove trascorrere un weekend divertente anche se siete famiglie con bambini”.

Lascia un commento