La ricetta di Diletta Secco è veramente geniale, è buona come una focaccia ma ha decisamente meno calorie: si prepara senza lievito e in pochissimi minuti. Ecco tutti i passaggi e come fare.
L’influencer ed esperta di cucina Diletta Secco ci ha mostrato una ricetta veramente sorprendente. Si tratta delle sue tipiche croccantelle, molto simili ad una focaccia, ma anche decisamente più leggere e con meno calorie. La ricetta ha parecchi punti di forza, come il fatto che si prepara senza lievito, non dovendo aspettare i tempi di lievitazione, per l’appunto. Non solo, è anche pronta in pochissimi minuti. In questo caso l’ha creata in modo facile e veloce e soprattutto appare squisita con tanti ingredienti tipici dell’autunno come la zucca e il cavolo nero.
La croccantella è poi una vera e propria specialità della Toscana, diffusa soprattutto nella zona di Pisa. Questa variante di focaccia è decisamente molto sottile e quindi tende ad essere molto più croccante di quella classica. Inoltre ha una consistenza, come rimanda stesso il nome, molto più friabile. Insomma, appare quasi come fosse un cracker. Possiamo considerarla, come una via di mezzo tra il pane e un snack. Lei la condisce in modo che possa essere utile anche da mangiare a cena. Se preferite potrete anche gustarla accompagnata con salumi, formaggi o varie salse.
Sembra una focaccia, ma è più leggera: la ricetta della croccantella pronta in pochi minuti
Per preparare la croccantella di Diletta Secco servono:
150 g Zucca
70 g Patate
Scamorza 65 g (sarebbe consigliabile spingere i cubetti all’interno dell’impasto. Non lasciateli in superficie altrimenti potrebbe bruciare tutto durante la cottura)
50 g Cavolo nero cotto e strizzato
250 g Farina 00
300 ml Acqua
Rosmarino e pepe
Pan grattato (meglio quello per panatura più croccante)
Visualizza questo post su Instagram
Bisogna innanzitutto prendere una zucca, tagliarla e pulirla e in seguito grattugiarla. Dovrete poi fare la stessa cosa con una patata. Potete eliminare l’acqua in eccesso strizzandola, dopo averla resa una sorta di poltiglia. Fare poi una pastella di acqua e farina in una ciotola e mescolare bene per evitare grumi. Aggiungere due cucchiaini di sale, zucca, patate, cavolo nero già cotto e scamorza affumicata. Immancabile un po‘ di rosmarino e del pepe.
In seguito, versate l’impasto in teglia. La cottura è molto importante per fare in modo che risulti croccante. La dovrete cuocere per 50 minuti a 200 gradi a forno statico, mentre se ventilato per 10-15 minuti a 220 gradi. Sopra, potete aggiungere anche farina di mais e del pan grattato, oltre che un filo d’olio prima di metterla in forno. La crosticina deve formarsi, durante la cottura, rigorosamente anche in superficie. Se non la vedete, vuol dire che deve cuocere ancora. Se rimane, invece, troppo dura, vuol dire che la prossima volta dovrete cuocerla meglio.