Roma, Ferrovie dello Stato assume candidati diplomati: i dettagli e i requisiti per partecipare

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è alla ricerca di un candidato da assumere in una sede a Roma, a tempo indeterminato: il titolo di studio minimo richiesto è un diploma di perito tecnico commerciale o Geometra.

Al via una nuova selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane: in particolare, la società è alla ricerca di un computista da inserire nella sede di Roma di Italferr S.p.A.. Il candidato o la candidata che vincerà la selezione, avrà la possibilità di lavorare in una delle città più affascinanti al mondo: Roma è amata e visitata da milioni e milioni di persone ogni anno, che restano affascinate e incantate dalla sua bellezza e dalla sua storia. Oltre alla bellezza e alla storia, però, Roma offre molto altro: è una città viva e ricca di cose da fare e di spunti, che possono cambiare e migliorare la vita delle persone che la visitano o vanno a viverci.

L’intera città metropolitana di Roma, inoltre, è tra le province più vivibili d’Italia. Secondo l’ultima classifica de Il Sole 24 Ore, sulla qualità della vita nel nostro Paese, infatti, la città metropolitana di Roma è in trentacinquesima posizione su 107 totali. Oltre ad avere la possibilità di lavorare a Roma, il candidato o la candidata che vincerà la selezione, verrà assunto o assunta mediante un contratto decisamente vantaggioso: parliamo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Mobilità / Area contrattuale Attività Ferroviarie. Questo prevede, oltre a uno stipendio commisurato all’impegno richiesto, la possibilità di smart working, l’accesso al welfare integrativo e all’assicurazione sanitaria, e anche altri vantaggi, come la corresponsione della tredicesima e quattordicesima mensilità. Infine, il dipendente scelto lavorerà presso Italferr, che, oltre a essere la prima società di ingegneria in Italia, fonda sull’etica e sulla responsabilità sociale tutte le sue iniziative.

Ferrovie dello Stato assume a Roma: i dettagli sulla professione ricercata

Il candidato selezionato verrà inserito all’interno della struttura di Field Engineering, nella Direzione Ingegneria Costruzioni, e svolgerà diverse attività, supportando responsabile e gruppo di lavoro. Tra queste attività, citiamo la redazione di computi metrici estimativi e della documentazione tecnico-economica di sintesi dei computi metrici, nonché la redazione e la verifica di nuove voci di costo. Inoltre, si occuperà di verificare le valutazioni economiche svolte da supporti o appaltatori, nonché i computi metrici estimativi, prodotti dagli appaltatori.

Roma Ferrovie dello Stato
Ponte Sant’Angelo a Roma, di notte.

Si occuperà, altresì, della stima e della computazione, nonché della valorizzazione delle opere progettate nella struttura di appartenenza, nonché di impostare la struttura di computo, WBS e progetto, in stretta collaborazione con i progettisti. Infine, individuerà soluzioni progettuali, in caso di diverse interferenze con i lavori ferroviari. Tra questi, le fognature, gli acquedotti, le linee elettriche e quelle in fibra ottica.

I requisiti per partecipare e come inviare la candidatura

Il titolo di studio richiesto è un diploma di perito tecnico commerciale o Geometra. È accettata, altresì, una laurea triennale o magistrale nell’area dell’Ingegneria Civile e Ambientale. Inoltre, i candidati dovranno conoscere i principali software di computazione e visualizzazione grafica. Tra questi ultimi, citiamo Team System CPM ex STR linea 32 e Vision. Dovranno conoscere, altresì, conoscere il pacchetto Office, con particolare riguardo per Excel e Access, e anche Autocad, Revit o Solibri. È necessaria, altresì, la disponibilità a trasferte in ambito nazionale.

Tra i requisiti preferenziali, invece, sono gradite un’esperienza pregressa, di almeno un anno, nel settore della progettazione o della costruzione di opere civili, nonché la conoscenza della lingua inglese (almeno al livello B2 del Quadro di riferimento europeo) e del tariffario a carattere nazionale, meglio se declinata nell’ambito ferroviario. Tra le soft skills o competenze trasversali richieste, inoltre, citiamo la capacità di problem solving (risoluzione dei problemi), di pianificazione e organizzazione del lavoro e delle buone capacità di relazione e lavoro in gruppo. Infine, sono necessarie la capacità di integrazione interdisciplinare e le capacità decisionali. La domanda potrà essere inviata solo online, accedendo al portale del Gruppo FS. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l’invio della domanda, è fissata all’8 novembre 2024.

Lascia un commento