Zuppa autunnale, la ricetta di chef Andrea Giuseppucci: sana, leggera, adatta quando fuori piove
Quando fuori piove e inizia a soffiare il vento dell’inverno, non c’è niente di meglio che chiudersi in casa con le proprie persone preferite e gustare un fumante piatto saporito. Tra le pietanze più quotate di questo periodo dell’anno c’è sicuramente la zuppa. Chef Andrea Giuseppucci, noto volto social (è seguito da 100milafollower) che sul suo profilo Instagram propone alla community di follower che lo segue ricette golose e al tempo stesso raffinate, consiglia una zuppa autunnale da lui ideata. Sanissima, comprende tutte le verdure della stagione, cucinate e messe insieme in maniera armoniosa. Prima di passare al procedimento, passiamo in rassegna la lista degli ingredienti di cui avremmo bisogno. Procuriamoci:
- 100 grammi di cavolo nero
- 1 Cipolla Rossa
- 1 Carota
- 1 Porro
- 1 Patata
- 1 Finocchio
- un pezzo piccolo di zenzero
- 50 grammi di passata di pomodoro
- 2 Fette di prosciutto crudo
- 80 grammi di fagioli rossi lessati
- la scorza di parmigiano
- q.b. aceto di vino rosso
- q.b. olio extra vergine di oliva
Passiamo al procedimento.
Voglia di zuppa autunnale? La ricetta di chef Andrea Giuseppucci: la mangerai tutti i giorni
Come prima cosa, tagliamo a cubetti le patate, le arrostiamo e le mettiamo da parte. Nella stessa pentola, aggiungiamo il prosciutto crudo che abbiamo già tritato, la cipolla e il porro, e fai appassire per circa 3-4 minuti. Ora sfuma con l’aceto di vino, cercando di farlo evaporare bene, consigia chef Giuseppucci. A questo punto, aggiungi l’ingrediente a sorpresa: il ghiaccio. Dopodiché, vai con la passata di pomodoro, acqua anche questa fredda, zenzero e fagioli, e fai sobbollire per circa un’oretta, aggiungendo, non dimentichiamoci, la scorza di parmigiano. Ingrediente senza il quale “sarà una zuppa mediocre“, scherza lo chef.
Visualizza questo post su Instagram
A questo punto togliamo lo zenzero, e aggiungiamo le patate con la barba del finocchio, ma cinque minuti prima di spegnere il fuoco. Servire con del pane tostato e una pioggia di parmigiano.
Le proprietà del cavolo nero, noto anche come cavolo toscano o cavolo lacinato, sono note. Si tratta di un ortaggio particolarmente apprezzato per le sue proprietà nutrizionali e i benefici per il nostro organismo. Innanzitutto è molto ricco di vitamina C, polifenoli e betacarotene, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress e a prevenire l’invecchiamento cellulare. Fondamentale anche la vitamina K, per la coagulazione del sangue e a supporto delle ossa. Il cavolo nero è inoltre anche un’ottima fonte di minerali come calcio, magnesio, ferro, potassio e fosforo.