Diverse confezioni di polpette vegetali sono state ritirate per un rischio di tipo chimico: il Ministero della Salute ha reso note le motivazioni, oltre che tutti i dettagli sul richiamo.
Poco fa, il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di numerose confezioni di polpette vegetali dai supermercati italiani. In particolare, i richiami riguardano un rischio chimico, dovuto dalla presenza di alcaloidi pirrozilidinici. Gli alcaloidi pirrozilidinici sono alcaloidi che possono avere degli effetti decisamente tossici, soprattutto dal punto di vista epatico: secondo diversi studi, alcune di queste sostanze, in effetti, potrebbero facilitare l’insorgenza del cancro al fegato.
Il rischio chimico si chiama così, perché riguarda la possibilità di trovare delle sostanze chimiche non segnalate sull’etichetta del prodotto, all’interno di una o più confezioni del lotto richiamato. Si parla, inoltre, di rischio chimico, anche nei casi in cui una sostanza, considerata pericolosa se presente in percentuali alte, supera il limite previsto dalla normativa italiana o europea. È proprio questo il caso dei richiami di cui parliamo in questi articoli.
Numerose confezioni di polpette sono state ritirate: i dettagli sul lotto richiamato dal Ministero della Salute
In particolare, le polpette ritirate sono le seguenti: le polpette di ceci e fagioli neri a marchio Germinal Bio e le polpettine di ceci e le polpettine di lenticchie a marchio Alpeker Natur. Per quanto riguarda le polpette di ceci e fagioli neri, il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato è Germinal Italia S.r.l.. Il numero del lotto ritirato è I06240, mentre la data di scadenza è fissata al 4 novembre 2024. Il peso dell’unità di vendita è di 160 grammi.
Per quanto riguarda le altre due polpettine, di ceci e di lenticchie, a marchio Alpeker Natur, il nome o la ragione sociale dell’OSA è Alpeker Srl Via della Mendola 49/b 39100 Bolzano (BZ), mentre il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è 050ND09807. I lotti di polpettine di ceci ritirati sono i seguenti: I04836, I03696, I03636, I02784 e I02635. I lotti di polpettine di lenticchie ritirati sono, invece, i seguenti: I05461 e I05412, con scadenze fissate al 20 gennaio 2026 e al 15 gennaio 2026. Le date di scadenza dei lotti di polpettine di ceci sono, invece, le seguenti: 19/12/2025, 12/11/2025, 07/11/2025 e 27/09/2025. Il peso delle unità di vendita è, rispettivamente, di 250 grammi per le polpettine di ceci e di 260 grammi per quelle di lenticchie.
Gli altri dettagli
Il nome del produttore di tutti questi alimenti è Creabio Srl Società Benefit, mentre la sede dello stabilimento è fissata a Pianiga, in provincia di Verona, ed esattamente in via Friuli Venezia Giulia, 73. Il motivo del richiamo è la presenza di alcaloidi pirrolizidinici in quantità superiore ai limiti previsti nei semi di cumino biologici utilizzati nella formazione dei prodotti. I consumatori sono invitati a non consumare i prodotti e a riportarli presso il punto vendita dove li hanno acquistati.