Alla scoperta di uno dei borghi più amati del Sud, che ogni anno attrae migliaia di visitatori: Cefalù, perla della Sicilia
Per la nostra sezione di Lifestyle dedicata ai viaggi, oggi vi portiamo alla scoperta di Cefalù, splendido borgo della Sicilia situato a circa 70 km da Palermo. Un luogo da visitare per la bellezza paesaggistica, le sue spiagge dorate, le scogliere impervie, e la sua storia millenaria. Incastonata tra il mare e la cosiddetta Rocca di Cefalù, che offre viste spettacolari sull’intera baia e sulle colline circostanti, Cefalù è uno dei borghi più visitati in assoluto della Sicilia.
La sua storia ha lasciato per sempre tracce nel volto di questa cittadina, vera e propria attrazione turistica del Sud Italia. L’influenza di tutte le civiltà che negli secoli l’hanno attraversata, a partire dai Romani, passando per i Bizantini gli Arabi e i Normanni, si vede nel volto che oggi indossa questa località. Il cui simbolo è senza dubbio la sua possente e regale Cattedrale Normanna, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Un esempio perfetto dell’architettura normale in Sicilia, al cui interno sono conservati splendidi mosaici bizantini.
Sicilia, Cefalù tra i borghi più amati del Mezzogiorno: perla del mar Tirreno
Un bellissimo ritratto di Cefalù è stato fatto dalla travel content creator sui social nota con il nome di segreti di viaggio, alias Carmen Roma. Una giovane appassionata di viaggi che, attraverso il suo profilo, seguito su Instagram da circa 22.000 follower, va alla scoperta ogni settimana di posti incantati da visitare, di cui segnala le bellezze da non perdere. Il suo ritratto di Cefalù restituisce in pieno la realtà di questo posto bellissimo della Sicilia, da lei visitato durante il suo viaggio in camper.
Visualizza questo post su Instagram
Oltre alla cattedrale, la cui visita non può mancare se si visita Cefalù, splendido anche il Museo Mandralisca, un piccolo ritrovo culturale situato in un palazzo storico, in cui è ospitata una collezione variegata di reperti archeologici, dipinti e oggetti d’arte. Da vedere anche il Lavatoio medievale, sosta obbligatoria a Cefalù, un antico sistema di lavaggio delle acque, situato in un ambiente suggestivo e interamente scavato nella roccia.
Le fonti d’acqua dolce che lo alimentano sono conosciute da secoli, e usate dai residenti fino ai tempi recenti. Immancabile, poi, una passeggiata sulle spiagge di Cefalù, anche in inverno. Una vera e propria miscela di storia cultura e bellezza naturale, a Cefalù si vive un’esperienza rilassante, culturale oltre che semplicemente turistica. Da non perdere, inoltre, la visita al maestoso Castello di Cefalù e al Tempio di Diana.