C’è un alimento, facilmente acquistabile nei supermercati, che ha moltissime e ottime proprietà nutrizionali, ed è caratterizzato dalla sua dimensione: è, infatti, molto piccolo. Allo stesso modo, però, è decisamente importante per la nostra alimentazione: ecco il suggerimento dell’esperto.
Le dimensioni non contano sempre. Talvolta, infatti, nella ‘botte piccola c’è il vino buono‘, come dice un noto modo di dire italiano. O, nel caso di cui vi parliamo in questo articolo, c’è una buona quantità di sostanze nutritive. Non tutti gli alimenti, in effetti, per avere delle ottime proprietà nutritive, devono avere un peso consistente, o essere assunti in porzioni più o meno abbondanti. Alcuni alimenti, in generale, che sono molto piccoli, sono al contempo ricchi di vitamine, proteine, e/o sali minerali.
Le lenticchie, ad esempio, sono ricche di proteine: circa 7 grammi in un etto di prodotto, mentre il fabbisogno giornaliero di proteine minimo è di circa un grammo per ogni chilogrammo di peso. I piselli, invece, sono ricchi di vitamine: in circa 100 grammi di piselli, in effetti, vi sono 40 milligrammi di vitamina C, quando il fabbisogno giornaliero è di circa il doppio. Insomma: spesso e volentieri, gli alimenti piccoli fanno bene come e più di altri alimenti di dimensioni più grosse, che possono essere, in realtà, ricchi di grassi e zuccheri, e poveri di sostanze più utili alla nostra salute.
Ecco l’alimento piccolo ma importante che potete acquistare nei supermercati: il suggerimento e la spiegazione dell’esperto
Un alimento poco conosciuto, ma facile da reperire nei supermercati e, soprattutto, decisamente gustoso, è quello recentemente consigliato dal dottor Alessio Di Gennaro, un noto dietista italiano. Parliamo dei semi di chia: un alimento tanto piccolo quanto importante, come spiegato dall’esperto di alimentazione e content creator. Di Gennaro ha, in effetti, spiegato che i semi di chia sono una grandissima fonte di acidi grassi polinsaturi, che sono molto importanti per la prevenzione di tantissime malattie, sia cardiovascolari che metaboliche.
Visualizza questo post su Instagram
Essi sono, inoltre, un’ottima fonte di fibre alimentari, che è sempre bene integrare nella nostra dieta, entro i 30 grammi al giorno. Inoltre, spiega l’esperto, questi semi sono talmente piccoli, da poter adornare le nostre colazioni: le rendono, in questo modo, più gustose, croccanti e particolari. Potete, infatti, metterli nello yogurt, nel latte, nei budini, ma anche nelle macedonie. Si possono, altresì, preparare delle bevande vegetali con i semi di chia, mettendoli a mollo nell’acqua per diverse ore. Infine, si possono persino creare delle panature con i semi di chia, anche se conviene sempre limitare le panature, perché conviene limitare le fritture. Provate, comunque, a usare più spesso i semi di chia nella vostra alimentazione: li adorerete!