Aggiungi questo ingrediente nella pasta e lenticchie: “Le renderà buonissime”

La ricetta alternativa di Isabel De Simone, brava e simpatica content creator sui social nota con il nome di piovonoricette. La sua pasta e lenticchie ha un ingrediente che la rende ancora più saporita

Di sicuro uno dei piatti più gettonati quando torna il freddo: la pasta e lenticchie è un classico intramontabile. Fonte importantissima di proteine, le lenticchie sono un vero e proprio toccasana per il nostro organismo, bisognoso, in questo periodo dell’anno più che mai, di sostanze utili a difenderci contro i malanni di stagione. Fumante e saporita, questa pasta ciascuno ama cucinarla in un modo. Di ricette ce ne sono davvero moltissime, ma oggi vogliamo dare spazio a quella ideata da Rossella De Simone, food blogger apprezzatissima (su Instagram è seguita da 1,3 milioni di persone), nota con il nickname, quanto mai adatto al suo profilo, piovonoricette.

Prima di passare al procedimento, vediamo innanzitutto gli ingredienti di cui abbiamo bisogno per cucinare la pasta e lenticchie ideata da questa content creator. Procuriamoci:

  • 200 grammi di lenticchie secche
  • una carota
  • una costa di sedano
  • mezza cipolla
  • una patata
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • una foglia alloro
  • q.b. vino bianco
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • q.b. sale
  • 250 grammi di pasta (cocciolini o paternostrini rigati)
  • q.b. prezzemolo tritato
  • uno spicchio aglio
  • q.b. peperoncino
  • q.b. gambi del prezzemolo

Passiamo ora al procedimento, spiegato, step by step, da Rossella.

Pasta e lenticchie, con questo olio sarà ancora più squisita: parola di piovonoricette

Iniziamo la preparazione della nostra pasta e lenticchie tagliuzzando le verdure per il soffritto. Una volta che avremo ridotto a pezzetti piccoli cipolla, carota, sedano e patate, lasciamo rosolare con un po’ d’olio per qualche minuto, sfumando con un goccino di vino bianco. Una volta evaporato, uniamo le nostre lenticchie. Copri con acqua, e lasciamo cuocere a fiamma bassa per una 40ina di minuti. Prima, però, aggiungere una foglia di alloro e del concentrato di pomodoro.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)



Nel frattempo, mentre le lenticchie cuociono, prepariamo l’ingrediente che renderà ancora più saporito il piatto: un olio aromatizzato. Fai rosolare aglio, olio, peperoncino e prezzemolo. Torniamo alle lenticchie: aggiungi il sale solo a fine cottura. Per la pasta, aggiungi, se serve, altra acqua calda e via con la pasta in pentola. Quando la cottura della pasta è pronta, giù di prezzemolo. In piatto, completa aggiungendo l’olio aromatizzato: “Le renderà davvero buonissime”, parola di Isabel De Simone. Che consiglia caldamente: “Prima di assaggiarle, aspettate che si raffreddino un po’!”.

Lascia un commento