Alcool, si può vendere ai sedicenni al bar? L’avvocato: “Non è reato, ma non lo fate: ecco perché”

Si può vendere l’alcool ai sedicenni al bar? Un noto avvocato ha spiegato cosa prevede la legge italiana e perché non viene considerato un reato, ma non bisogna, comunque, farlo.

In Italia, ci sono numerosissimi bar. In particolare, secondo l’ultimo rapporto della FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, nel nostro Paese ci sono più di 132.000 bar. Un numero molto alto, che dimostra quanto siano importanti, e quanto sia importante, in generale, questo settore. Esistono bar di diverso genere: vi sono, infatti, le caffetterie, che sono aperte, solitamente, durante il giorno, e i lounge bar, che sono aperti dal pomeriggio alla notte. E ancora, i disco-bar e i cocktail bar: ce n’è, davvero, per tutti i gusti.

In tutti o, comunque, quasi tutti i bar si vendono le bevande alcoliche. Per alcune tipologie di bar, in particolare, la vendita dell’alcool è la fonte primaria di guadagno, ed è importantissimo, dunque, vendere le bevande alcoliche. Ovviamente, però, le bevande alcoliche non possono essere vendute a tutti: l’assunzione di alcool, infatti, è un’abitudine che dovrebbe riguardare le persone maggiorenni. In particolare, poi, il Codice Penale prevede, nell’articolo 689, il divieto di somministrazione alle persone che hanno un’età inferiore ai 16 anni.

Si può vendere l’alcool ai sedicenni al bar? Ecco la risposta e la spiegazione dell’avvocato

Questo articolo, però, solleva un dubbio: dato che si parla di età inferiore ai 16 anni, i gestori dei bar possono vendere l’alcool ai sedicenni e ai diciassettenni? Un noto esperto di legge e avvocato italiano, Giuseppe Di Palo, ha spiegato, in maniera precisa, se è possibile vendere l’alcool ai sedicenni al bar, oppure se è vietato. Prima di tutto, l’avvocato ha sottolineato che gli addetti che somministrano l’alcool a persone minori di 16 anni commettono un vero e proprio reato: questo comporta, oltre alle sanzioni penali, che possono arrivare anche all’arresto, fino a un anno intero, anche alla sospensione dell’attività commerciale, se la condotta è reiterata. E per i ragazzi dai 16 ai 18 anni?

L’avvocato è stato molto preciso: l’alcool non deve essere venduto nemmeno alle persone dai 16 ai 17 anni e 364 giorni. Infatti, per quanto non sia un reato previsto dal Codice Penale, la vendita di alcool alle persone che hanno 16 o 17 anni è un illecito amministrativo, e, come tale, può essere punito con sanzioni amministrative anche importanti. Niente arresto, dunque, ma, comunque, si parla di sanzioni che possono arrivare anche a ben 1000 euro. Gli esercenti, quindi, devono sempre verificare l’età dei clienti, prima di verificare l’età dei clienti, prima di servire alcolici. Per farlo, dovrebbero chiedere la carta d’identità, al fine di accertarsi del fatto che la persona a cui vendono l’alcool sia maggiorenne, al fine di essere sicuri di non avere alcun problema con la legge.

Alcool sedicenni bar
Un barista serve una bevanda alcolica.

Lascia un commento