Alessandro Borghese scopre due borghi immersi nella natura: affacciati sul lago turchese

In giro per l’Italia per il suo programma 4 Ristoranti, Alessandro Borghese va alla scoperta di luoghi magnifici della nostra Penisola. L’ultimo dei quali è il Garda Trentino 

Tra i nomi più popolari della cucina italiana, Alessandro Borghese è tornato alla grandissima con il suo programma, 4 Ristoranti. Format molto amato e seguito, con cui il popolare chef va a caccia dei migliori ristoranti d’Italia, regione per regione. Dopo aver fatto tappa a Cerignola, dunque in Puglia, e, in seguito, a Viterbo, la città dei misteri del Lazio, ecco che Borghese sale verso Nord. E, attraverso un post Instagram, ci dice che la prossima puntata della trasmissione che lo vede protagonista sarà girata a Garda Trentino. Di cui offre una descrizione bellissima: “Racchiuso tra il lago di Garda e una cornice montana, sorge un territorio dai molteplici volti: il Garda Trentino! Un tratto di costa che si fonde alla roccia sovrastante e da cui si gode di un coloratissimo panorama: il blu del lago, il bianco delle Dolomiti, il verde della natura e i colori pastello delle case”, scrive Borghese nel post Instagram che dedica a questo incantevole località dell’Italia settentrionale.

Alessandro Borghese, tappa al Garda Trentino: la bellezza dei suoi due borghi

Un luogo che lo chef definisce, senza mezzi termini, un “paradiso non solo per i turisti, ma anche per tutti gli appassionati di sport a vela, windsurf, mountain-bike ma anche della vita notturna”. Insomma, una localitù adatta a qualsiasi attività, e a qualsiasi gruppo: che sia di amici, che sia una coppia o una famiglia con bimbi piccoli. E, cosa più importante, sempre seguendo le precise indicazioni del conduttore di 4 Ristoranti, va sottolineato che lungo la riva del Garda Trentino sorgono due borghi che vale la pena visitare. Stiamo parlando di Riva del Garda e Torbole sul Garda.

alessandro borghese 1
Il post Instagram di Alessandro Borghese

Riva, come descrive lo stesso Borghese, è il ‘diamante’ del Garda. Impossibile, per un amante della cucina come lui, non fare riferimento alla cucina. Un posto, dice, incantevole per “il suo profumo di olio d’oliva e limone”. Torbole, invece, è a tutti gli effetti un “vecchio villaggio di pescatori, è soggetto perfetto per gli appassionati di fotografia”. Insomma, dalle parole dello chef si percepisce la bellezza di queste località, in cui, continuando a citare Alessandro Borghese, “la bellezza naturale si fonde con secoli di storia e con una tradizione culinaria che non è seconda a nessuno: carne salada, bigoli con le sarde, strangolapreti, broccolo, il tortel di patate e la grappa artigianale esprimono l’autenticità di un territorio dal clima unico e accogliente”.

Lascia un commento