Altro che panini e pizzette: nutrizionista svela i 5 alimenti veramente adatti a uno spuntino in spiaggia

Ecco cinque alimenti che dovreste portare, se andate al mare e volete fare uno spuntino in spiaggia: non panini o pizzette, ma alimenti più sani e adatti alla situazione.

Mangiare in spiaggia è una pratica comune durante l’estate, ma richiede un adattamento delle abitudini alimentari. Le alte temperature, l’esposizione al sole e il maggiore dispendio energetico legato al movimento aumentano la necessità di assumere alimenti leggeri, idratanti e facilmente digeribili. In queste condizioni, la digestione tende a rallentare, specialmente se si consumano piatti ricchi di grassi o proteine, con un conseguente rischio di sentirsi appesantiti o di incorrere in congestioni. Il corpo, esposto al caldo e alla sudorazione, perde più rapidamente acqua e sali minerali. È quindi essenziale reintegrare questi elementi attraverso alimenti ricchi di liquidi, e bevendo con regolarità. Anche il ritmo dei pasti cambia: si pranza spesso in orari inconsueti e in modo più informale, privilegiando piatti unici o spuntini leggeri.

La scelta migliore ricade su preparazioni semplici e bilanciate, come insalate a base di cereali integrali accompagnate da ortaggi di stagione, che offrono energia senza sovraccaricare lo stomaco. La frutta, oltre a contribuire all’idratazione, fornisce vitamine e antiossidanti utili anche per proteggere la pelle. Le porzioni moderate, distribuite in più momenti della giornata, aiutano a mantenere costante il livello di energia. Infine, è fondamentale conservare adeguatamente i cibi, per prevenire contaminazioni dovute al caldo, e bere molta acqua, evitando bevande zuccherate o alcoliche. Così facendo, si può affrontare la giornata in spiaggia con leggerezza e benessere, nel rispetto delle esigenze dell’organismo.

Niente panini e pizzette: ecco i 4 alimenti da considerare

Ma cosa bisogna portare, dunque, per uno spuntino sano in spiaggia? Un noto esperto di alimentazione e nutrizione, il dottor Daniele Basta, lo ha rivelato in un recente video. In particolare, l’esperto ha spiegato che non conviene portare panini e pizzette, ma alimenti che contrastino la perdita di acqua e sali minerali, e che siano nutrienti e utili ad affrontare l’intera giornata in spiaggia. Prima di tutto, c’è la frutta fresca: l’anguria, il melone o le pesche, ad esempio, idratano e forniscono vitamine e antiossidanti, che aiutano anche la pelle sotto il sole. Così come la frutta, anche le verdure crude e gli ortaggi sono adatti alla spiaggia: carote, cetrioli, pomodorini, lattuga sono, in effetti, ricchi di fibre e nutrienti.


E ancora: la frutta secca e i semi oleosi, come le noci, le mandorle, le nocciole e i semi di zucca, sono fonti di grassi buoni, vitamina E ed antiossidanti. Attenzione, però: questi non devono avere sale aggiunto, perché rischiano, invece, di essere troppo salati e di ridurre ancora di più i liquidi. Anche lo yogurt senza zuccheri aggiunti, che sia naturale o greco: esso è ricco di proteine e probiotici, utili per la salute intestinale. Infine, i cerali integrali, anche se in piccole porzioni: un po’ di pane integrale, di friselle integrali o di cracker integrali con poco sale sono fonti di fibre, e sono ottimi per avere energia nell’arco della giornata.

Spuntino in spiaggia
Due degli alimenti consigliati dall’esperto. (Fonte: Instagram – @nutrizionedanielebasta).

Lascia un commento