Asciugamani nuovi: ecco cosa fare quando li acquistate, e i consigli su come lavarli in maniera corretta, al fine di non rovinarli prima del tempo.
Gli asciugamani svolgono un ruolo essenziale nell’igiene quotidiana, grazie alla loro capacità di assorbire e asciugare diverse parti del corpo o superfici domestiche. La loro resa dipende da materiali, lavorazione e manutenzione. Tra i tessuti più usati, il cotone è apprezzato per morbidezza e durata, in particolare quello egiziano e turco. Il lino, pur meno diffuso, garantisce ottima traspirabilità ed è indicato in ambienti umidi. Il bambù unisce proprietà ipoallergeniche e antibatteriche, mentre la microfibra, sebbene meno soffice, risulta ideale per viaggi grazie alla rapidità di asciugatura. Alcuni asciugamani uniscono fibre naturali e sintetiche per bilanciare costi e prestazioni.
Il formato più comune è in spugna di cotone, la cui struttura a riccioli ne potenzia l’efficienza assorbente. In casa, gli asciugamani assumono forme e dimensioni differenti: dai classici da bagno a quelli per viso e mani, dai teli mare agli asciugamani da cucina, fino alle lavette per usi più delicati o mirati. La corretta manutenzione influisce su igiene e durata. È fondamentale separare i colori in lavatrice, scegliere temperature adeguate e limitare l’uso di ammorbidenti, che possono compromettere l’assorbenza. Il lavaggio a 60°C è indicato per i bianchi, mentre per i colorati si preferiscono temperature inferiori. Una buona asciugatura, all’aria o in asciugatrice a bassa temperatura, preserva la freschezza degli asciugamani, che andrebbero comunque lavati ogni pochi giorni per garantire un uso sempre sicuro e confortevole. Una buona routine di lavaggio degli asciugamani inizia, però, dal momento in cui vengono acquistati.
Asciugamani: cosa non dovete dimenticare appena li comprate, e gli altri consigli fondamentali dell’esperta
Una nota esperta di pulizie domestiche, Alma Ahmeti, ha rivelato sei consigli fondamentali, da applicare con gli asciugamani nuovi: seguendo questi consigli, la vita degli asciugamani verrà estesa, e questi resteranno puliti e profumati per più tempo. Il primo consiglio riguarda una cosa da fare appena acquistati gli asciugamani: quello di lavarli tassativamente, per questioni igieniche. Inoltre, l’esperta suggerisce di controllare sempre l’etichetta degli asciugamani, per conoscere la temperatura adeguata e impostarla correttamente. Il terzo consiglio non è molto conosciuto, ma è molto utile: quello di fare due cicli di lavaggio consecutivi appena acquistati e, se sono colorati, di aggiungere mezzo bicchiere di aceto per fissare i colori.
Visualizza questo post su Instagram
Il quarto consiglio è, invece, più prevedibile: quello di scegliere il detersivo giusto e la quantità consigliata. È meglio, altresì, evitare l’ammorbidente: il quinto consiglio è quello di scegliere i profumatori per il bucato, al posto dell’ammorbidente. Infine, il sesto consiglio è fondamentale per mantenere gli asciugamani morbidi: l’esperta suggerisce di utilizzare l’asciugatrice, ma solo dopo i primi lavaggi. Per i primi lavaggi, infatti, è consigliabile l’asciugatura all’aria aperta.