Asciugatrice, quali capi sono adatti e quali invece no: i consigli da seguire

L’asciugatrice è per molti, uno degli elettrodomestici più utili e indispensabili. Ma quali capi sono adatti e quali invece no? Ecco i consigli necessari.

L’asciugatrice è un elettrodomestico sempre più presente nelle case moderne. Con la sua capacità di asciugare i capi in tempi rapidi, è una vera e propria salvezza, soprattutto in inverno o in zone con clima umido. Tuttavia, non tutti i tessuti sono adatti a essere asciugati in asciugatrice.

Ogni capo ha le sue caratteristiche, e l’utilizzo dell’asciugatrice in modo corretto è fondamentale per preservarne la qualità e la durata nel tempo. Vediamo quindi quali sono i capi adatti per l’asciugatrice e quali invece sarebbe meglio evitare, con alcuni consigli pratici per utilizzarla al meglio.

Asciugatrice, ecco i capi adatti e quelli da evitare

  1. Cotone: I capi in cotone, come asciugamani, lenzuola, magliette e pantaloni, sono generalmente adatti per l’asciugatrice. Il cotone resiste bene al calore e può essere asciugato in modo rapido e uniforme. Per evitare che i capi si restringano, è sempre consigliabile impostare l’asciugatrice su un programma a bassa temperatura o su uno specifico per il cotone.
  2. Tessuti sintetici: Materiali come poliestere, nylon e altre fibre sintetiche sono adatti all’asciugatrice. Questi tessuti non tendono a deformarsi e si asciugano rapidamente. È importante scegliere il programma giusto in base al tipo di materiale, poiché alcuni possono essere sensibili al calore elevato. Impostando una temperatura media, si eviteranno danni.
  3. Asciugamani e accappatoi: Asciugare gli asciugamani o gli accappatoi in asciugatrice è una delle migliori soluzioni per ottenere una consistenza morbida e spugnosa. Inoltre, l’asciugatrice aiuta a rimuovere l’umidità in modo più efficiente rispetto ad altri metodi, riducendo i tempi di asciugatura.
  4. Biancheria intima e calze: La maggior parte della biancheria intima, soprattutto quella in cotone o microfibra, è adatta all’asciugatrice. Anche le calze di lana o sintetiche possono essere asciugate senza problemi. L’importante è verificare sempre le etichette per capire le temperature consigliate.
  5. Capi in lino e viscosa: Questi materiali si asciugano velocemente nell’asciugatrice, ma è fondamentale utilizzare una temperatura bassa per evitare che si danneggino o si stropiccino eccessivamente. È utile usare un programma delicato o a bassa temperatura.
Asciugatrice, i consigli da seguire
Asciugatrice, i consigli da seguire
  1. Capi in lana: La lana è uno dei materiali più sensibili al calore, e l’asciugatrice può causare il suo rimpicciolimento, deformazione e perdita di morbidezza. È preferibile asciugare la lana all’aria, in modo che non venga danneggiata.
  2. Capi in seta: La seta è un materiale delicato che può essere danneggiato dal calore dell’asciugatrice. Questo tessuto tende a perdere lucentezza, a diventare opaco e può anche rovinarsi. È consigliabile asciugare la seta all’aria, evitando l’asciugatrice.
  3. Capi con applicazioni delicate: Indumenti con paillettes, perline o altre applicazioni decorative non dovrebbero essere messi nell’asciugatrice, poiché potrebbero danneggiarsi o staccarsi durante il processo di asciugatura. È meglio asciugarli all’aria o con un programma molto delicato.
  4. Capi con scritte o stampe: Alcuni capi stampati o con scritte potrebbero perdere la qualità della stampa a causa del calore dell’asciugatrice. Per preservare la durata delle stampe, è meglio asciugare questi capi all’aria o girarli al rovescio prima di metterli nell’asciugatrice.
  5. Scarpe e borse: Le scarpe, specialmente quelle in pelle o con dettagli delicati, non devono mai essere messe nell’asciugatrice. Il calore potrebbe deformarle o danneggiarle irreparabilmente. Per quanto riguarda le borse, anche quelle in materiali sintetici o con manici in pelle dovrebbero essere asciugate lontano da fonti di calore dirette. Per un uso corretto, ecco cosa fare:
  • Leggere sempre le etichette: La prima regola per un uso corretto dell’asciugatrice è leggere le etichette dei capi. Ogni materiale ha le sue esigenze, e seguire le istruzioni è il modo migliore per evitare danni.
  • Separare i capi per tipo di tessuto: Per evitare che i capi si danneggino, è bene separare i tessuti delicati da quelli più resistenti. Questo permette di scegliere il programma giusto per ciascun tipo di materiale.
  • Utilizzare sacchetti protettivi: Per capi particolarmente delicati, come la biancheria intima o indumenti con applicazioni, è utile usare sacchetti protettivi da mettere nell’asciugatrice. In questo modo, si protegge il capo senza rinunciare alla comodità dell’asciugatura rapida.

Lascia un commento