Assunzioni a tempo indeterminato in Campania, al via un nuovo concorso per diplomati: i requisiti

Requisiti, dettagli sul bando e perché vivere in Campania, e in particolare nella provincia di Salerno: ecco tutte le informazioni utili sul nuovo concorso indetto, per assunzioni a tempo indeterminato.

Il Comune di Teggiano ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato e parziale (18 ore settimanali) di due istruttori dei servizi amministrativi. Il profilo professionale è individuato nell’area degli istruttori, che corrisponde all’ex categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali. Per una posizione full time, di 36 ore settimanali, lo stipendio lordo mensile corrispondente a questa posizione è di 1.800 euro, equivalenti a circa 1.400 euro netti. A questi, bisognerà applicare una riduzione, in base all’effettivo tempo trascorso a lavorare. Il suddetto CCNL prevede anche la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità. Il titolo di studio richiesto è un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, che consenta l’accesso all’Università.

I candidati dovranno avere un’età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, e dovranno godere dei diritti civili e politici. Inoltre, dovranno essere inclusi nell’elettorato politico attivo ed essere fisicamente e psicologicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall’articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. I candidati non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti, licenziati o interdetti da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

Al via un nuovo concorso pubblico in Campania: ecco perché partecipare

Teggiano è un comune in provincia di Salerno, in Campania. Questo comune è estremamente affascinante, in quanto si trova su un’altura del Vallo di Diano, una splendida conca naturale e verdeggiante, dal fascino naturale indiscutibile. Insieme al Vallo di Diano, Teggiano è inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Di grande fascino è il suo centro storico, che comprende opere architettoniche di grande fascino, come la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, la Chiesa e il convento di San Francesco e il Seggio, così come il Palazzo dei Malavolta. Oltre a lavorare in una delle zone più affascinanti d’Italia, dal punto di vista paesaggistico e culturale, i candidati selezionati lavoreranno in una delle regioni più belle del nostro Paese.

Campania concorso
Il panorama di Teggiano.

La Campania è meravigliosa, infatti, sotto molti punti di vista: lo è per i suoi paesaggi, che vanno dal meraviglioso mare delle province di Salerno e Napoli, ma anche di alcuni comuni in provincia di Caserta, fino alle montagne dell’Appennino campano, e lo è per la sua cultura, dato che conta numerosi patrimoni UNESCO, come il centro storico di Napoli e la reggia di Caserta. La provincia di Salerno è particolarmente affascinante, in quanto conta, oltre che sul Vallo di Diano, sulla presenza di località di grande fascino come il suo capoluogo, Salerno, ma anche la costiera amalfitana e il Cilento. Salerno è anche una città ricca di cose da fare, e anche di ristoranti in cui mangiare autentiche prelibatezze culinarie.

I dettagli sulla selezione

La selezione avverrà mediante l’espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Il punteggio massimo ottenibile, in totale, è di 60 punti, e ciascuna prova verrà considerata superata con un punteggio minimo di 21 su 30. Qualora le domande pervenute siano superiori a 30, potrebbe essere prevista una prova preselettiva. Il punteggio ottenuto nella prova preselettiva non sarà sommato a quello ottenuto nella prova scritta e in quella orale. Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, citiamo le nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo, del diritto di accesso e di documentazione amministrativa, ma anche la GDPR e la normativa sulla privacy, gli elementi in materia del Codice dell’Amministrazione Digitale e le nozioni in materia di trasparenza amministrativa e di anticorruzione.

Anche la conoscenza e la capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse saranno testate, così come un’adeguata conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta. Gli aspiranti candidati potranno presentare domanda, accedendo mediante credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS al portale inPA, dove è possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l’invio della domanda è fissata alle ore 23.59 del 6 novembre 2024.

Lascia un commento