Attenzione a queste 5 frasi: se il tuo partner le dice spesso, la relazione è a rischio

Se il tuo partner utilizza spesso queste 5 frasi, è possibile che vi troviate in una relazione a rischio. Ecco che soluzioni adottare per tornare ad essere felici e complici e superare le difficoltà.

Le parole hanno un peso, soprattutto in amore. Alcune frasi, ripetute nel tempo, possono minare la fiducia e mettere una relazione a rischio. Anche se dette con leggerezza, nascondono spesso segnali di disagio, insoddisfazione o manipolazione emotiva. Quando una storia d’amore inizia, è sempre tutto facile ed emozionante. Ci si conosce, si condivide insieme momenti felici, tutto prosegue per il verso giusto.

Ecco cinque frasi che, se sentite spesso, potrebbero essere un campanello d’allarme per la tua relazione. “Se mi amassi davvero, faresti questo per me”, questa frase è una forma sottile di manipolazione. L’amore non dovrebbe mai essere usato come strumento di ricatto. Quando uno dei due cerca di ottenere qualcosa facendo leva sui sentimenti dell’altro, la relazione perde il suo equilibrio naturale.

Relazione in crisi: se il tuo partner ripete queste 5 frasi è un campanello d’allarme

“Non sei abbastanza”, sentirsi costantemente giudicati può distruggere l’autostima. Se il tuo partner ti fa sentire inadeguato o mai all’altezza delle sue aspettative, potrebbe esserci un problema di compatibilità o di rispetto reciproco. Tra i giovani, questa frase può portare a insicurezza e ansia nel rapporto. Negli adulti, invece, può trasformarsi in una spirale di frustrazione e infelicità. “Faccio tutto io, tu non fai mai niente”, una relazione sana si basa su collaborazione e supporto reciproco. Se un partner si sente sempre sopraffatto dalle responsabilità e accusa l’altro di non contribuire, può nascere un senso di disuguaglianza. Nelle coppie adolescenti, questa dinamica è meno comune, ma nelle relazioni adulte può generare risentimento e stanchezza emotiva. “Sei troppo sensibile, esageri sempre”, svalutare le emozioni dell’altro è una forma di gaslighting. Ogni persona ha diritto ai propri sentimenti e liquidarli come esagerazioni è un modo per evitare il confronto e la crescita della coppia. Tra i giovani, questa frase può far sentire l’altra persona sbagliata. Negli adulti, può diventare una tecnica per evitare responsabilità emotive.

Relazione a rischio
Relazione a rischio

“Forse dovremmo prenderci una pausa”, le pause possono servire a riflettere, ma se questa frase viene ripetuta spesso, è segnale di una relazione instabile. Indica incertezza e paura dell’impegno. Nei rapporti adolescenziali, la paura di perdere l’altro può rendere difficile affrontare una rottura. Negli adulti, questa frase può nascondere il desiderio di chiudere la relazione senza avere il coraggio di farlo apertamente. Riuscire a gestire i rapporti di coppia ma soprattutto le crisi, non è per nulla semplice. Secondo la teoria del processo di stress nelle relazioni romantiche analizzata da John Gottman, ci sono principalmente quattro comportamenti dannosi in una coppia, definiti anche i Quattro Cavalieri dell’Apocalisse. Si tratta di: critica, disprezzo, atteggiamento difensivo e chiusura emotiva. Alla luce di questo, come affrontare il problema? In primis è importante esprimere i propri sentimenti senza sentirsi giudicato. Non accettare nessun tipo di manipolazione e soprattutto parlare al proprio compagno e spiegare quando una frase in particolare, ci ha ferito. Le crisi fanno parte di tutti i rapporti, conta parlarne, attraversarle e risolvere.

Lascia un commento