Baccalà fritto, così è ancora più croccante: a Natale chiederanno tutti la ricetta

Come rendere il baccalà fritto ancora più dorato e croccante: c’è un segreto che quasi nessuno conosce. Se seguite questi semplici passaggi, a Natale chiederanno tutti la ricetta. 

Il baccalà fritto è uno dei piatti più amati e tradizionali della cucina italiana, particolarmente legato alle festività natalizie. Da generazioni, questa pietanza appare sulle tavole delle famiglie durante la Vigilia di Natale. Il baccalà fritto, con il suo sapore deciso e la sua croccantezza irresistibile, rappresenta una delizia capace di riunire grandi e piccoli attorno al tavolo, mantenendo viva una tradizione che ha radici profonde nella nostra cultura culinaria.

Questo piatto è molto più di una semplice ricetta: è un rituale che si tramanda di generazione in generazione, un’occasione per condividere momenti di convivialità e ricordi di famiglia. Il profumo del baccalà che sfrigola nell’olio bollente è sinonimo di festa e di casa, un richiamo che accende i sensi e prepara il palato alle delizie che accompagnano il periodo natalizio. Anche il polpo, per esempio, è un piatto tipico di questa tradizione e da sempre tanto amato da generazioni. 

Baccalà fritto, come renderlo più croccante e dorato: il segreto che nessuno conosceva

Per preparare un ottimo baccalà fritto, è fondamentale partire dagli ingredienti giusti. Ecco cosa serve: 500 g di baccalà già ammollato, Farina q.b., olio di semi per friggere, acqua frizzante ghiacciata o birra fredda, sale q.b. Il primo passo è la preparazione del baccalà. Se non hai acquistato del baccalà già ammollato, è necessario immergerlo in acqua fredda per almeno due o tre giorni, cambiando l’acqua ogni 8-12 ore per eliminare il sale in eccesso. Una volta pronto, asciuga il pesce con cura e taglialo a pezzi della dimensione desiderata, avendo cura di rimuovere eventuali spine.

La pastella è un elemento cruciale per ottenere un risultato perfetto. Mescola in una ciotola la farina con acqua frizzante ghiacciata o, in alternativa, con birra fredda. Questi ingredienti freddi donano alla pastella una leggerezza e una croccantezza che rendono il baccalà irresistibile. La consistenza della pastella deve essere fluida ma non troppo liquida: deve avvolgere i pezzi di baccalà senza colare eccessivamente. Nel frattempo, scalda abbondante olio di semi in una padella profonda o in una friggitrice. L’olio deve raggiungere una temperatura di circa 180°C per garantire una frittura uniforme e croccante.

baccalà fritto
Baccalà fritto

Immergi i pezzi di baccalà nella pastella, assicurandoti che siano completamente ricoperti, e poi tuffali nell’olio caldo. Friggi pochi pezzi alla volta per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio, che comprometterebbe la croccantezza. Quando i pezzi di baccalà sono dorati e croccanti, scolali con una schiumarola e adagiali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Aggiungi un pizzico di sale e servi immediatamente per gustare al meglio la fragranza e la croccantezza del piatto.

Il segreto della croccantezza perfetta

Un trucco per ottenere un baccalà fritto ancora più dorato e croccante è utilizzare acqua frizzante ghiacciata o birra fredda nella pastella. Questi ingredienti, grazie alla loro effervescenza, creano una struttura leggera e ariosa che rende la frittura particolarmente appetitosa. La birra, inoltre, dona un lieve aroma che arricchisce ulteriormente il sapore del piatto senza sovrastarne la delicatezza. Il baccalà fritto è una ricetta semplice ma ricca di tradizione, capace di portare in tavola il calore delle feste e il gusto autentico della cucina italiana. Se lo preparerete con questo semplice trucco, tutti vi chiederanno la ricetta a Natale e sarà una vera goduria.

Lascia un commento