Borgo degli scacchi: bellezza mozzafiato tra storia e natura nel cuore del Veneto

Tutto il fascino del borgo degli scacchi in Veneto tra storia, natura e paesaggi mozzafiato: ecco perché visitarlo in autunno.

Avete mai pensato di fare una partita di scacchi vivente all’interno di una piazza? Questo è ciò che succede ogni due anni nel famoso borgo degli scacchi in provincia di Vicenza nel cuore del Veneto. Ogni due anni infatti viene riproposta una partita di scacchi con personaggi viventi, una tradizione che va avanti da 1923 quando due studenti universitari proposero questa iniziativa. Da quel momento ogni due anni compaiono in piazza figuranti con costumi medievali e personaggi che incarnano le tradizioni antiche con uno spirito ancora oggi molto affascinante. Ecco perché il borgo viene chiamato in questo modo e conserva ancora oggi la sua architettura antica.

Siamo a Marostica in provincia di Vicenza. Luogo incredibile dove storia e natura si intrecciano permettendo ai turisti di vivere tantissime esperienze diverse in un solo weekend. L’autunno è una stagione ideale per visitare questo piccolo angolo di paradiso nel cuore del Veneto. Le temperature fresche infatti permettono di godere a pieno anche delle passeggiate panoramiche, dei sentieri più faticosi e della ronda intorno al castello che proprio in questo luogo è ancora possibile vivere. Ecco tutto quello che c’è da sapere su Marostica e sulle sue bellezze senza tempo.

Veneto
Marostica, borgo degli scacchi nel cuore del Veneto. Fonte: Instagram

Alla scoperta di Marostica, borgo senza tempo e ricco di fascino tra storia e natura

Oltre alla piazza che ospita la celebre partita di scacchi, Marostica è famosa anche per il suo castello. Il castello inferiore permette di vivere l’emozione della ronda. Si tratta di un tour intorno a tutta la struttura in cui immergersi nell’epoca medievale e lasciarsi trasportare da un’architettura senza tempo che ancora oggi si conserva benissimo. La cinta muraria è infatti conservata in modo impeccabile e ricca di grande fascino. Anche il castello superiore però nasconde una vera meraviglia. Per arrivare in questa parte del borgo degli scacchi servirà percorrere un sentiero immerso nella natura. Un’esperienza che intreccia la bellezza del castello all’immensità del panorama che lo circonda immergendo i viaggiatori in un’atmosfera unica e senza tempo.

Il sentiero naturalistico conduce al castello superiore che permetterà di ammirare paesaggi suggestivi. Marostica si conferma dunque una tappa fondamentale per godere a pieno del Veneto e immergersi a pieno nella sua storia con i suoi colori unici anche nella stagione dell’autunno che è tra le migliori per scoprire i tantissimi luoghi che ha da offrire questa regione italiana. Non resta che inserire il borgo degli scacchi nell’itinerario e lasciarsi guidare dal fascino medievale per scoprire le antiche tradizioni di questa terra a cominciare dalla partita a scacchi.

Lascia un commento