Borgo medievale nel cuore verde dell’Umbria circondato da fiumi: spettacolo senza tempo

L’Umbria è una regione magnifica da visitare in autunno: ecco dove si trova il borgo medievale in cui è possibile fare un vero viaggio nel tempo tra centro storico e paesaggi immersi nella natura. 

Natura e storia si incontrano in un connubio meraviglioso nella regione dell’Umbria perfetta da visitare in qualsiasi stagione dell’anno. Qui non mancano affascinanti borghi ricchi di scorci medievali e paesaggi naturalistici in grado di stupire qualsiasi viaggiatore. Proprio l’autunno è una stagione meravigliosa per visitare le piccole cittadine di questa regione e respirare a pieno un’atmosfera senza tempo ricca di scoperte storiche che permettono ai viaggiatori di fare un salto nel passato.

Il borgo protagonista di questo video social è Bevagna, piccolo centro storico medievale in provincia di Perugia e circondato da fiumi immersi nella natura. Proprio questa stagione è ideale per partire alla scoperta delle sue bellezze nel centro storico, ma anche dei piccoli gioielli immersi nella natura come l’antico lavatoio. Ecco tutte le tappe per un tour storico meraviglioso a Bevagna  nel cuore verde dell’Umbria.

Umbria
Tutta la bellezza di Bevagna in uno dei luoghi più belli d’Italia. Fonte: Instagram

Umbria, tutto il fascino di Bevagna tra storia e natura: un tuffo nel Medioevo

Il borgo di Bevagna in Umbria è famoso per il suo centro storico, ma anche per la bellezza della natura in cui è immerso. Piazza Silvestri, il cuore del borgo, è uno degli esempi più famosi di architettura medievale che ci sono in Italia. Qui sorgono anche le chiese di San Michele Arcangelo e la chiesa di San Silvestro. Due esempi meravigliosi di architettura antica tutti da visitare in un tour anche solo di una giornata nel cuore del borgo. Tantissime le altre attrazioni storiche che è possibile trovare lungo il cammino e che continuano ad attirare i viaggiatori in moltissimi weekend durante tutto l’anno.

Non manca però un affascinante scorcio che riguarda l’antico lavatoio facilmente raggiungibile dal centro della città. Qui è possibile immergersi in un’antica tradizione e soprattutto lasciarsi conquistare dalla bellezza di questo luogo senza tempo. Confluiscono proprio in questo antico lavatoio le acque del fiume Clitunno e regalano uno spettacolo davvero meraviglioso. Il fiume si estende per diversi paesi della regione e le Fonti del Clitunno sono tra i luoghi più affascinanti da visitare.

Bevagna si conferma un luogo ideale in cui lasciarsi conquistare dal fascino antico e dalla natura proprio in una delle regioni più amate d’Italia. Il borgo inoltre fa parte del circuito dei più belli d’Italia ed soprattutto è possibile visitarlo solo in un giorno. Non resta che lasciarsi conquistare da tanta bellezza e aggiungere questo piccolo salto nel passato nel tour di una delle regioni più belle d’Italia.

Lascia un commento