Borgo più romantico d’Italia nelle Marche: viaggio nella Divina Commedia di Dante

Nelle Marche sorge il borgo più romantico d’Italia che ha ispirato l’amore di Paolo e Francesca nella Divina Commedia di Dante. 

Passeggiare tra i borghi più belli d’Italia permette a chiunque di fare un vero e proprio salto nel tempo e ritornare al passato dove si trovano le radici artistiche e storiche del nostro paese. Nelle Marche si nasconde un piccolo gioiellino ancora poco conosciuto che vanta un’architettura incredibile e una storia che in tanti adorano leggere e a cui si sono appassionati almeno una volta nella vita. Siamo nel borgo di Gradara nelle Marche e a cavallo dell’Emilia-Romagna, un luogo unico e ricco di storia capace di conquistare chiunque con il suo castello che ha tanto da raccontare ancora oggi.

Il borgo di Gradara è il modo migliore per vedere da vicino la tipica struttura delle cittadine medievali e di respirare un’atmosfera diversa da ciò che viviamo oggi in città. Nel borgo regnano la pace e la calma e la sua posizione privilegiata tra le colline delle Marche e dell’Emilia-Romagna permette di ammirare un panorama davvero unico. Questo luogo avvolto da storia e mistero continua ancora oggi ad essere l’essenza più pura dell’amore attraverso Paolo e Francesca, i due innamorati per eccellenza protagonisti della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Marche
Il borgo di Gradara nelle Marche, fascino senza tempo. Fonte: Instagram

Da Paolo e Francesca nella Divina Commedia a oggi: il fascino intramontabile di Gradara nelle Marche

Dante Alighieri si è ispirato proprio al borgo di Gradara e al suo meraviglioso castello per raccontare la celebre storia dei due innamorati Paolo e Francesca che neanche l’inferno è riuscito a dividere. Ecco perché Gradara è considerato il borgo più romantico d’Italia dove poter passeggiare e soprattutto visitare il castello in tutta la sua maestosità. Sarà possibile infatti immergersi nelle leggende, nell’arte e nella storia di questo luogo magnifico proprio attraverso le sue fortezze e le sue strade ricche di fascino.

Oggi Gradara è tra i borghi più belli d’Italia in cui è possibile non solo visitare il castello e gli edifici storici, ma anche lasciarsi avvolgere dal fascino del suo centro storico pittoresco. Non mancano botteghe, locali e ristoranti che portano avanti la lunga tradizione culinaria di questo luogo senza tempo che ha ispirato una delle storie più emozionanti e avvincenti della letteratura italiana nella mani del suo più grande poeta e scrittore. Non resta che lasciarsi travolgere dalla bellezza del borgo e anche delle Marche che nascondono luoghi unici tutti da visitare e troppo spesso sottovalutati dai turisti. Qui sarà possibile vivere un vero sono tra natura e storia senza tempo.

Lascia un commento