Brodo di carne, aggiungi questo ingrediente segreto nella pentola: una vera goduria per il palato

Il brodo di carne è una vera bontà, specie nel periodo invernale: se aggiungi questo ingrediente segreto direttamente nella pentola sarà ancora più saporito. Ecco la ricetta per renderlo perfetto e prepararlo al meglio. 

Preparare un brodo di carne perfetto è un’arte che affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana. Questo pilastro della cucina è una base indispensabile per molte ricette, dai risotti ai tortellini, e può anche essere gustato da solo come piatto confortante. Ma come si ottiene un brodo saporito, limpido e ricco di aromi? Segui questi consigli e scoprirai il segreto per un risultato impeccabile. Basta aggiungere un ingrediente segreto direttamente nella pentola per dare ancora più gusto al piatto. Non solo quello di carne, ma anche il brodo vegetale necessita di alcuni segreti per una preparazione corretta. Gli Ingredienti che vi serviranno per il brodo di carne sono:

  • 500 g di carne di manzo (ad esempio muscolo o biancostato)
  • 500 g di carne di pollo (cosce o sovracosce)
  • 2 ossa di manzo per il midollo
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 foglia di alloro
  • Qualche grano di pepe nero
  • 1-2 scorze di parmigiano pulite
  • 2-3 litri d’acqua fredda

Brodo di carne, l’ingrediente segreto da aggiungere direttamente nella pentola: la ricetta perfetta

La prima fase della preparazione prevede di sciacquare la carne e le ossa sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Successivamente, si trasferiscono in una pentola capiente con l’acqua fredda e si portano lentamente a bollore. Durante questo processo, è importante schiumare regolarmente con una schiumarola per rimuovere le impurità che affiorano in superficie, assicurando un brodo limpido e pulito. Una volta che l’acqua ha raggiunto il bollore, si aggiungono le verdure lavate e tagliate grossolanamente, insieme agli aromi e a una scorza di parmigiano.

parmigiano
Parmigiano

Questo trucco è particolarmente efficace per dare ancora più sapore al brodo. Prima di aggiungerla, è consigliabile raschiare la superficie esterna della scorza per eliminare eventuali residui. Durante la cottura, la scorza rilascerà lentamente i suoi aromi, donando al brodo una nota intensa e avvolgente che arricchirà il sapore complessivo senza sovrastare gli altri ingredienti. Infatti, per dare ancora più gusto al vostro brodo, aggiungere una scorza di parmigiano (precedentemente ben pulita) direttamente nella vostra pentola, donerà ancora più sapore al brodo. Il tutto poi deve cuocere a fuoco basso per almeno due ore, preferibilmente tre, per permettere ai sapori di svilupparsi pienamente. La fiamma deve essere dolce, in modo che il liquido sobbolla appena: un’ebollizione troppo vigorosa potrebbe rendere il brodo torbido.

Al termine della cottura, è fondamentale filtrare il brodo attraverso un colino a maglie fini o una garza, in modo da eliminare eventuali residui solidi e ottenere un liquido limpido. A questo punto, il brodo può essere utilizzato immediatamente o conservato in frigorifero per alcuni giorni. Se desideri conservarlo più a lungo, puoi congelarlo in contenitori ermetici o in pratici cubetti di ghiaccio. Con il trucco del parmigiano, poi, sarà una vera propria goduria per il palato e gli darà anche quel pizzico di salato in più di cui ha bisogno.

Lascia un commento