Con queste due ricette di brodo vegetale, affrontare il freddo e i sintomi del raffreddore sarà molto più semplice e gustoso
Con l’arrivo delle stagioni fredde, raffreddori e malanni di stagione diventano un problema comune. Il brodo vegetale, grazie alle sue proprietà nutritive e idratanti, può diventare un vero alleato per rinforzare il sistema immunitario e combattere i sintomi influenzali. Non solo scalda il corpo, ma è anche un concentrato di vitamine e minerali che possono aiutarti a sentirti meglio più rapidamente.
Oggi ti proponiamo due varianti di brodo vegetale, entrambe sane e semplici da preparare, ideali per affrontare i primi raffreddori. Puoi gustarle da sole o usarle come base per zuppe, minestre o risotti.
Brodo vegetale classico con zenzero e curcuma
Questa variante è un potente concentrato di proprietà antinfiammatorie e detossinanti, grazie all’aggiunta di zenzero e curcuma, due ingredienti noti per i loro benefici per la salute.
Ingredienti:
- 2 litri di acqua
- 2 carote
- 1 cipolla
- 2 coste di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 1 pezzetto di zenzero fresco (circa 3 cm)
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 mazzetto di prezzemolo
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato fresco (per aumentare l’assorbimento della curcumina)
Preparazione:
- Lava e taglia a pezzi grossolani le carote, il sedano e la cipolla.
- In una pentola capiente, metti l’acqua, le verdure e l’aglio intero.
- Aggiungi il pezzetto di zenzero sbucciato e grattugiato e il cucchiaino di curcuma.
- Porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per almeno 40 minuti.
- Filtra il brodo e aggiungi un pizzico di sale e pepe nero macinato al momento.
Questo brodo è ideale per alleviare il mal di gola e i sintomi del raffreddore, grazie all’azione antibatterica dello zenzero e alle proprietà antiossidanti della curcuma. Puoi berlo caldo durante la giornata per mantenerti idratato e favorire il recupero.
Brodo vegetale depurativo con finocchio e porri
Questa seconda variante è particolarmente utile per chi cerca un rimedio detox che allo stesso tempo rinforzi il sistema immunitario. Il finocchio è ricco di vitamine e minerali, mentre i porri aiutano a liberare le vie respiratorie.
Ingredienti:
- 2 litri di acqua
- 1 finocchio
- 2 porri
- 2 carote
- 1 zucchina
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva (opzionale, per servire)
Preparazione:
- Lava accuratamente le verdure e tagliale a pezzi.
- Metti l’acqua in una pentola capiente e aggiungi il finocchio, i porri, le carote, la zucchina, la foglia di alloro e il rosmarino.
- Porta a ebollizione, quindi riduci il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti.
- Filtra il brodo, aggiusta di sale e, se lo desideri, aggiungi un filo d’olio extravergine prima di servire.
Questo brodo è particolarmente indicato per le giornate in cui ti senti appesantito o congestionato. Il finocchio aiuta a sgonfiare e a favorire la digestione, mentre il rosmarino ha proprietà antisettiche e tonificanti.
Perché il brodo vegetale è così efficace contro il raffreddore?
- Idratazione: durante il raffreddore è fondamentale mantenere il corpo idratato, e il brodo offre un modo gustoso per farlo.
- Sostanze nutritive: le verdure rilasciano vitamine e minerali nell’acqua di cottura, creando un concentrato di nutrienti facilmente assimilabili.
- Effetto riscaldante: bere un brodo caldo aiuta a lenire il mal di gola, decongestionare il naso e favorire una sensazione di sollievo generale