Brodo vegetale, l’ingrediente segreto che rende tutto più buono: una vera goduria

Brodo vegetale, ecco la ricetta per un primo piatto perfetto: aggiungi questo ingrediente segreto che rende tutto ancora più saporito e unico. 

Il brodo vegetale è uno dei pilastri della cucina italiana. Leggero, saporito e versatile, è la base perfetta per numerose ricette, dalle zuppe ai risotti, fino a piatti più complessi. Ma come preparare un brodo vegetale che si distingua per il suo gusto ricco e bilanciato? Oggi sveliamo un piccolo segreto che darà una marcia in più al vostro brodo: l’aggiunta del pomodoro pelato. Questo semplice ingrediente dona al brodo una dolcezza naturale e una leggera nota acidula che esalta i sapori delle verdure.

Per preparare un brodo vegetale con il pomodoro pelato, avrete bisogno di: 2 carote, 2 gambi di sedano, 1 cipolla dorata, 2 patate piccole, 1 zucchina (facoltativa, per un gusto più fresco), 1 spicchio d’aglio, 2 pomodori pelati (o 1 se preferite un sapore più delicato), 1 mazzetto di prezzemolo fresco e una foglia di alloro. Ancora servono del sale grosso, pene nero in grani e 2 litri d’acqua fredda.

Brodo vegetale, la ricetta con un ingrediente segreto: è ancora più buono

La prima cosa da fare è quella di lavare accuratamente tutte le verdure sotto acqua corrente per eliminare residui di terra o impurità. Pelate le carote, le patate e la cipolla. Tagliate grossolanamente le verdure: non serve precisione, poiché verranno cotte e il loro scopo principale è aromatizzare l’acqua. Il pomodoro pelato è l’ingrediente segreto che distingue questa ricetta. Se usate pelati confezionati, scolateli leggermente dal loro succo per evitare di alterare troppo la consistenza del brodo. Il pomodoro si scioglierà durante la cottura, arricchendo il brodo con un sapore unico e un colore dorato che invoglia al primo assaggio.

In una pentola capiente, mettete tutte le verdure tagliate, l’aglio intero (schiacciato per esaltarne l’aroma), il prezzemolo, l’alloro e qualche grano di pepe nero. Versate i due litri d’acqua fredda e portate a ebollizione a fuoco medio. Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma al minimo e lasciate sobbollire per circa un’ora. Durante la cottura, schiumate il brodo di tanto in tanto per eliminare eventuali impurità e ottenere un liquido limpido. Esistono anche altre ricette molto interessanti per preparare il brodo vegetale, che avvolge il corpo durante la stagione invernale.

pomodori pelati
Pomodori pelati

Terminata la cottura, filtrate il brodo attraverso un colino a maglie fini per separare il liquido dalle verdure. Se desiderate un brodo ancora più limpido, potete utilizzare una garza sottile. Il brodo vegetale con pomodoro pelato è perfetto per preparare risotti, come quello alla milanese o ai funghi, grazie al suo gusto leggermente dolce che si sposa con molti ingredienti. È anche ideale come base per zuppe o minestroni, o semplicemente da gustare caldo in una giornata fredda, accompagnato da crostini di pane.

Il pomodoro pelato non solo arricchisce il sapore del brodo, ma lo rende anche più bilanciato. Il suo apporto di zuccheri naturali e acido citrico dona profondità al gusto complessivo senza sovrastare gli altri ingredienti. Inoltre, è un modo eccellente per sfruttare un ingrediente che è quasi sempre presente in dispensa, trasformando una ricetta semplice in un capolavoro culinario. Una vera e propria goduria inaspettata che aiuta anche il corpo a rimettersi non solo in forma, ma offre tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno. 

Lascia un commento