Buffet, c’è un motivo preciso per cui riempiamo i piatti anche se non abbiamo fame: la spiegazione dell’esperta

Esistono dei motivi precisi, per i quali riempiamo i piatti, e mangiamo molto ai buffet, anche se non abbiamo fame: una nota esperta di alimentazione, e biologa nutrizionista, ha rivelato di quali motivi si tratta.

Il buffet è una formula particolare, che viene prevista durante determinati eventi, o in alcuni ristoranti. Questa formula prevede che, su un grande tavolo o su più tavoli, spesso al centro della sala, oppure ai lati, si trovino una serie di portate, con alimenti diversi. I presenti possono prendere dei piatti e riempirli con gli alimenti che gli interessano, e possono riempirli quante volte vogliono, fino a che le portate si esauriscono.

Questa formula è tipica delle feste di compleanno, ma anche delle feste per i matrimoni: solitamente, soprattutto in questi ultimi casi, il buffet è previsto prima del pranzo o della cena, come una sorta di maxi-aperitivo. Spesso accade, però, che gli invitati mangino troppo al buffet, e non abbiano più fame nel momento del pranzo o della cena. È facile, in effetti, che, anche quando non si ha particolarmente fame, si esageri con i piatti del buffet. Ma perché accade questo?

Ci sono dei motivi precisi per cui si riempiono i piatti e si mangia più di quanto si abbia fame al buffet: ecco la spiegazione dell’esperta

C’è un motivo preciso perché ciò accade o, anzi, ce ne sono vari. A rivelarli è stata una nota biologa nutrizionista ed esperta di alimentazione, la dottoressa Claudia Sgrigno. Esiste un vero e proprio ‘fenomeno buffet‘, ha spiegato la nota esperta, per il quale si tende a mangiare tanto al buffet, anche se non si vorrebbe. Questo è influenzato da tanti fattori psicologici. Il primo, spiega l’esperta, riguarda la sovrabbondanza del cibo, nonché la varietà degli alimenti: quando vediamo tanto cibo e tanta varietà, in effetti, ci viene voglia di assaggiare tutto, pur non avendo molta fame. Il secondo, invece, riguarda l’effetto ‘All you can eat‘: i presenti, in effetti, riempiono i piatti perché, in fondo, è tutto pagato.

E ancora, l’effetto FOMO, e cioè ‘Fear of Missing Out‘. È la paura di perdere qualcosa: vedendo gli altri mangiare, infatti, temiamo di perdere un’opportunità. Come fare, pertanto, per evitare di mangiare troppo ai buffet? L’esperta ha suggerito di fare un giro del buffet, prima di riempire i piatti: in questo modo, si capirà cosa si vuole veramente, e cosa si preferisce evitare. Poi, conviene iniziare con piccole porzioni e ascoltare il proprio senso di sazietà. Infine, consiglia l’esperta, bisogna ricordare che non è necessario mangiare tutto in una sola volta. Non è necessario mangiare qualcosa solo per provarla, insomma: mangiate solo quello che vi piace, e non andate oltre, se siete sazi!

Buffet piatti
Delle portate al buffet.

Lascia un commento