Per un pranzo estivo goloso, ma al contempo leggero e sano, suggeriamo la ricetta del burger di patate e zucchine della dietista Paola Stavolone: ecco tutti i dettagli.
Le patate e le zucchine rappresentano due ingredienti fondamentali nella cucina mediterranea, apprezzati per la loro versatilità e i benefici nutrizionali. Le patate, ricche di amido e con un apporto calorico moderato (circa 70 kcal per 100g), forniscono energia a rilascio lento. Contengono potassio, vitamina C, alcune vitamine del gruppo B e antiossidanti naturali come la luteina. L’assenza di glutine e il basso contenuto di grassi le rende adatte a molte diete, anche se le cotture prolungate possono ridurre parte dei nutrienti. In cucina, le patate sono estremamente duttili: si prestano a cotture lesse, al forno o fritte, e vengono impiegate in preparazioni che spaziano dal purè agli gnocchi, fino a torte salate e timballi. Ogni varietà si adatta meglio a determinati usi, permettendo di ottenere consistenze e sapori differenti.
Le zucchine, invece, si distinguono per il bassissimo contenuto calorico, che arriva a meno di 20 kcal per 100g, e per l’altissima percentuale d’acqua, che le rende leggere e rinfrescanti. Ricche di fibre, carotenoidi e folati, sono particolarmente indicate in regimi ipocalorici. Apportano una buona quantità di minerali, tra cui magnesio e potassio, pur mantenendo un profilo nutrizionale molto equilibrato. Anche le zucchine si prestano a numerose preparazioni: al vapore, grigliate, in padella o al forno, ma anche crude in insalate o carpacci estivi. Il loro gusto delicato le rende ideali per piatti semplici e sani, dai primi ai contorni. Questi due alimenti possono essere abbinati anche insieme, come nella ricetta che vi proponiamo in questo articolo.
Burger di patate e zucchine: come preparare la golosissima ricetta della dietista
A realizzare questa ricetta, è stata la dottoressa Paola Stavolone, una nota dietista italiana. Il piatto è nutriente, sano e leggero, ma è al contempo goloso e filante. L’esperta utilizza i seguenti ingredienti, per preparare la ricetta: 200 grammi di patate precotte, un uovo, un cucchiaio di farina, una zucchina grattugiata e strizzata e 40 grammi di mozzarella grattugiata. Dopo aver selezionato ingredienti freschi, l’esperta unisce tutti i componenti in una ciotola capiente, mescolando accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, modella l’impasto in piccoli burger dalla forma regolare, pronti per la cottura.
La dottoressa li dispone in una padella antiaderente già calda, dove li lascia cuocere a fuoco medio per circa tre minuti per lato. Il risultato è un burger dorato all’esterno, ma morbido e fragrante all’interno. Per completare il piatto, l’esperta consiglia di accompagnarli con un contorno di verdure di stagione, creando così un piatto unico, sano e ben bilanciato.
Visualizza questo post su Instagram
Per chi vuole personalizzare la ricetta, la dottoressa suggerisce alcune alternative. In caso non si gradiscano le zucchine, si può optare per le carote, che donano dolcezza e colore. Chi evita le uova può sostituirle con una miscela vegetale a base di semi di lino e acqua, che funge da legante naturale. Per un tocco di sapore in più, l’aggiunta di spezie come paprika o curry, oppure di erbe aromatiche fresche, è sempre benvenuta.