I burger vegetali della dottoressa Chiara Bartolomei sono facili da preparare, leggeri e richiedono solo 3 ingredienti: ecco come prepararli velocemente.
I burger rappresentano una preparazione estremamente adattabile, capace di integrare ingredienti molto diversi tra loro, dalla carne ai legumi, dai cereali alle verdure. Questa versatilità consente di rispondere a gusti ed esigenze nutrizionali eterogenei, mantenendo allo stesso tempo un profilo alimentare interessante. I burger a base di carne, soprattutto quella bovina, sono apprezzati per il sapore deciso e la ricchezza proteica. Forniscono mediamente 20 grammi di proteine ogni 100 grammi, oltre a ferro, vitamine del gruppo B e zinco. Tuttavia, la quota di grassi saturi è più elevata rispetto alle alternative vegetali, e sono del tutto privi di fibre e carboidrati.
I burger vegetali, invece, utilizzano ingredienti come ceci, lenticchie, quinoa o barbabietole, spesso combinati con oli vegetali e leganti naturali. Le proteine variano ampiamente, da 7 a 21 grammi per 100 grammi, mentre l’apporto di fibre e carboidrati è significativo. Sono generalmente più poveri di grassi saturi, ma talvolta contengono più sale e additivi, soprattutto nei prodotti industriali. La valutazione nutrizionale richiede quindi attenzione alla qualità degli ingredienti. I burger vegetali offrono benefici per l’apparato digerente e un profilo lipidico più favorevole, ma non sempre garantiscono la stessa ricchezza in micronutrienti. I burger di carne risultano invece più completi sul piano proteico e vitaminico, a scapito però del contenuto di grassi.
Burger vegetali ai funghi e piselli: il piatto golosissimo della nutrizionista
Una gustosa alternativa ai burger di carne, e anche piuttosto ricca di proteine, è quella dei burger di funghi e piselli della dottoressa Chiara Bartolomei. Questa tipologia di piatto può essere perfetta per chi non ama particolarmente i legumi, in quanto si tratta di un piatto davvero goloso e saporito. È, inoltre, facilissimo da preparare: vi serviranno, infatti, 250 grammi di funghi, 250 grammi di piselli surgelati e due o tre cucchiai di pangrattato. Per rendere questo piatto ancora più goloso, potete aggiungere anche un uovo. Per cominciare, la nutrizionista cuoce insieme tutti gli ingredienti previsti dalla preparazione, suggerendo di aggiungere anche un po’ di cipolla se si desidera un sapore più ricco e deciso.
Una volta terminata la cottura, utilizza il minipimer per frullare il composto: l’importante è che la consistenza resti leggermente granulosa, evitando di ottenere una crema troppo liscia. Dopo aver lasciato raffreddare il composto, la dottoressa Chiara incorpora due o tre cucchiai di pangrattato, che aiutano a compattare l’impasto. In alternativa, o in aggiunta, è possibile unire un uovo: secondo la nutrizionista, entrambe le versioni danno ottimi risultati, quindi si può scegliere in base ai propri gusti o alle esigenze alimentari.
Visualizza questo post su Instagram
A questo punto, la nutrizionista modella il composto in forma di burger, curando bene lo spessore e la forma. Infine, sistema i burger su una teglia rivestita e infornali per almeno venti minuti. Devono risultare ben dorati e piacevolmente croccanti, così da essere perfetti da gustare anche da soli o all’interno di un panino.