Busta paga, a partire da questo mese aumenta lo stipendio: ecco i lavoratori interessati

Aumento in busta paga previsto per i lavoratori di un particolare settore: inizia con lo stipendio di luglio, ecco tutti i dettagli.

Nel panorama contrattuale italiano, gli aumenti in busta paga possono assumere forme molto diverse, tra cui l’una tantum e l’aumento dei minimi retributivi. Pur traducendosi entrambi in un incremento economico per il lavoratore, le implicazioni fiscali, contributive e strutturali sono profondamente differenti. L’una tantum è una somma straordinaria riconosciuta in occasione di eventi specifici, come il rinnovo di un contratto nazionale. Ha una natura non strutturale e serve a compensare il cosiddetto “vuoto contrattuale”. Viene erogata una sola volta, non incide sullo stipendio mensile fisso né su elementi accessori come TFR, tredicesima o ferie. Sebbene sia soggetta a tassazione e contributi, la sua incidenza sul netto percepito dipende dalla situazione fiscale individuale e, in alcuni casi, può godere di una tassazione separata.

L’aumento dei minimi retributivi contrattuali, invece, rappresenta una modifica permanente del salario base, decisa in sede di rinnovo dei CCNL. Questo incremento si riflette su tutte le componenti accessorie dello stipendio e produce effetti duraturi sulle spettanze future. L’intero importo è calcolato in lordo, ma il reale guadagno netto dipende dalle consuete trattenute fiscali e previdenziali. Sia l’una tantum sia gli aumenti dei minimi vengono espressi in valore lordo. Il netto effettivo che finisce nella busta paga risulta sempre inferiore, in base al reddito e alle detrazioni spettanti. A proposito dell’aumento dei minimi retributivi contrattuali, proprio a partire da questo mese, per i lavoratori nel settore del trasporto aereo ci saranno delle ottime notizie.

Busta paga: aumenta lo stipendio a partire da luglio, ecco per chi e i dettagli

Alcuni se ne saranno già accorti, mentre altri stanno per farlo: come rivelato da un noto commercialista italiano, e cioè il dottor Giorgio Infantino, infatti, aumentano i minimi retributivi contrattuali per chi lavora nel settore del trasporto aereo, a partire dal luglio 2025. Gli aumenti più interessanti riguardano il settore delle gestioni aeroportuali: per questi lavoratori, infatti, l’incremento per il quarto livello retributivo è pari a 100 euro lordi. Questo aumento cambia a seconda del livello retributivo, ma verrà commisurato in base al quarto livello. Ciò significa, ad esempio, che per i lavoratori di livello più alto, come i lavoratori di livello 1, l’aumento sarà maggiore ai 100 euro, mentre per quelli di livello più basso, come il sesto, esso sarà inferiore.

Busta paga stipendio
La differenza degli aumenti per le tre sezioni. (Fonte: Instagram – @commercialista.infantino).

Sono previsti, altresì, aumenti anche per i lavoratori appartenenti alle altre due sezioni, e cioè la sezione degli handlers e del catering aereo. Tali aumenti saranno, però, di valore inferiore: considerando sempre il quarto livello contributivo, infatti, per gli handlers, l’aumento sarà di 40 euro lordi. Infine, per i lavoratori appartenenti alla sezione del catering aereo, l’aumento sarà di 50 euro, per il settore E. La notizia positiva, però, è che per tutti questi lavoratori, l’aumento non sarà previsto solo per questo mese, ma influirà anche sulle altre buste paga.

Lascia un commento