Un noto esperto di alimentazione e nutrizionista ha rivelato quanti caffè si possono bere al giorno, e come cambia la situazione, se si beve l’espresso al bar, oppure quello fatto in casa, con la moka.
Il caffè è tra le bevande più consumate al mondo. Esso viene realizzato a partire dai chicchi di caffè, e può avere un sapore diverso, a seconda dei chicchi utilizzati, e anche a seconda di come viene preparato. Esistono diversi modi, in effetti, per preparare questa bevanda, e molti di questi dipendono dal luogo in cui ci si trova. C’è, ad esempio, il caffè turco, che viene preparato in un particolare bricco, e il caffè lungo americano, che viene diluito con l’acqua calda.
In Italia, ci sono, principalmente, due modi per prepararlo: c’è, infatti, la preparazione con la moka, e quella con la macchina da bar. Il sapore, e anche la consistenza, di questi due caffè è differente, e lo è anche la quantità di caffeina che queste bevande contengono. Il caffè può essere anche usato in altre preparazioni, come quella del cappuccino. Anche in questo caso, la quantità di caffeina cambia, a seconda della bevanda che viene utilizzata.
Ecco quanti caffè si possono bere al giorno: la spiegazione e il chiarimento dell’esperto
La caffeina è una sostanza eccitante e, per questo motivo, non se ne può abusare. Secondo l’EFSA, e cioè l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, non si possono assumere più di 400 milligrammi di caffeina al giorno. Ma questo, a quanti caffè equivale? Un noto esperto di alimentazione, e nutrizionista, il dottor Angelo Verde, ha spiegato che questo dipende dal tipo di caffè che si assume: quello del bar e quello fatto con la moka, a casa, infatti, hanno contenuti diversi di caffeina. In particolare, Verde ha spiegato che in un espresso da bar si trovano circa 60 milligrammi di caffeina: pertanto, sarebbe meglio non superare i 6 espressi del bar al giorno. E per quanto riguarda quello fatto in casa?
Visualizza questo post su Instagram
Ebbene: quello fatto con la moka contiene più caffeina. Ne contiene, in particolare, circa 120 milligrammi: non dovete, pertanto, superare i 3 caffè fatti con la moka al giorno. Ma cosa succede se si superano i 400 milligrammi di caffeina giornalieri? Ebbene, secondo quanto spiega il dottore, superare i 400 milligrammi potrebbe portare a problemi come l’ansia, l’irritabilità, le palpitazioni, il nervosismo, l’insonnia, il bruciore di stomaco, e anche l’aumento della frequenza urinaria. Se presa nelle dosi consigliate, invece, questa bevanda ha delle ottime capacità stimolanti per la mente, aumenta l’attenzione, e migliora persino le prestazioni fisiche. Può, infine, aiutare a bruciare un po’ di calorie, e protegge anche contro il tumore al colon.