Caffè, l’errore che fanno tutti durante la preparazione: rovina tutto il sapore

Quando si prepara il caffè c’è un errore comune che fanno quasi tutti: ne rovina e soprattutto ne altera anche il sapore. Ecco di cosa si tratta e perché non andrebbe fatto. 

Il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un rituale, un momento di piacere e, per molti, un indispensabile alleato per affrontare la giornata con energia. Tuttavia, c’è un errore che quasi tutti commettiamo nella preparazione del caffè che ne compromette il gusto e la qualità. Se vuoi assaporare una tazza perfetta, devi assolutamente conoscere questa insidia e il modo giusto per evitarla.

Sebbene molti attribuiscano il gusto del caffè esclusivamente alla qualità della miscela utilizzata, un fattore spesso trascurato è proprio l’acqua. L’errore più comune nella preparazione del caffè è l’utilizzo dell’acqua del rubinetto, che può compromettere il sapore della bevanda a causa dell’elevata presenza di minerali e impurità.

Caffè, l’errore comune che fanno tutti nella preparazione: rovina il sapore

L’acqua del rubinetto in molte città italiane è definita “dura”, ovvero ricca di calcio e magnesio. Questi minerali possono alterare il gusto del caffè, rendendolo amaro o poco bilanciato. Gli esperti consigliano di utilizzare un’acqua con una durezza compresa tra tre e sei gradi per ottenere un aroma equilibrato.

caffè errore preparazione
Caffè

Ma non è solo una questione di gusto: l’acqua dura può anche danneggiare la tua macchina del caffè, causando accumuli di calcare che ne riducono l’efficienza e la durata nel tempo. Questo significa che, a lungo andare, potresti ritrovarti con un elettrodomestico meno performante o addirittura guasto.

Consigli per una bevanda perfetta

Se vuoi assicurarti una tazza di caffè dal sapore impeccabile, segui questi consigli pratici:

  • Usa acqua filtrata: un semplice filtro per l’acqua può ridurre la quantità di minerali nocivi senza eliminare quelli necessari per un buon estratto di caffè.
  • Acquista acqua in bottiglia: se non disponi di un filtro, puoi optare per un’acqua minerale con una durezza equilibrata, evitando quelle troppo ricche di calcio e magnesio.
  • Decalcifica regolarmente la macchina: per mantenere la tua macchina in perfetta efficienza, effettua una pulizia periodica con prodotti specifici o con una soluzione a base di aceto e acqua.
  • Controlla la temperatura dell’acqua: l’acqua troppo calda o troppo fredda può influenzare negativamente l’estrazione del caffè. La temperatura ideale si aggira tra i 90 e i 96°C.

Fare attenzione all’acqua che si utilizza per il proprio caffè potrebbe sembrare un dettaglio insignificante, ma in realtà fa tutta la differenza. Migliorando la qualità dell’acqua, non solo si esalterà il sapore della bevanda, ma si prolunga in automatico anche la vita della macchinetta del caffè, risparmiando denaro su manutenzioni e riparazioni. Infine, c’è un’altra cosa alla quale fare particolarmente attenzione: la pulizia. Secondo la regola, non bisognerebbe mai lavare la macchinetta del caffè con il detersivo, ma solo con acqua corrente. L’uso del detersivo per piatti, ad esempio, va ad alterare, ancora una volta, il sapore del caffè.

Lascia un commento