Caffè, prima o dopo l’acqua? Il farmacista: “Quando conviene berlo”

Quando conviene bere il caffè: prima o dopo il bicchiere d’acqua? La risposta è una ed è chiara: ecco cosa dice un noto farmacista.

In molte regioni del Sud Italia, bere un bicchiere d’acqua insieme al caffè è una consuetudine profondamente radicata, parte integrante del servizio nei bar e spesso proposta senza che venga richiesta. Questa pratica, che può sembrare solo una cortesia, è in realtà un gesto carico di significato, legato sia al galateo sia al desiderio di valorizzare l’esperienza sensoriale del caffè. Nei bar del Nord Italia, invece, l’offerta dell’acqua non è altrettanto scontata. In alcuni casi viene sostituita da un cioccolatino, o anche fatta pagare a parte. Questa differenza geografica sottolinea quanto la cultura del caffè sia legata al territorio e alle sue specifiche sensibilità.

Oltre all’aspetto gustativo, bere acqua ha anche una funzione fisiologica: compensa l’effetto diuretico della caffeina, aiuta a prevenire bruciori per chi è sensibile e contribuisce a mantenere l’idratazione, soprattutto quando si consumano più caffè nel corso della giornata. In definitiva, si tratta di un gesto semplice, ma ricco di significati, che riflette una tradizione di attenzione, ospitalità e rispetto per il rito tutto italiano del caffè. Ma quando bisogna bere il bicchiere d’acqua? Prima o dopo il caffè?

Caffè e acqua: quale bisogna bere prima e quale dopo?

A dare la risposta, è stato un noto farmacista italiano, e cioè il dottor Stefano Briganti. L’esperto ha spiegato che conviene bere prima l’acqua, e poi il caffè. Questo, perché il caffè può creare un po’ di acidità. L’acqua forma, in particolare, una patina che aiuta a tamponare l’acidità. Inoltre, la caffeina ha un leggero effetto diuretico e, quindi, bevendo un bicchiere d’acqua prima, si previene l’effetto stesso. È particolarmente importante bere un bicchiere d’acqua, prima del caffè che si beve la mattina: questo perché, appena svegli, siamo disidratati, e bere il caffè subito, dopo che ci alziamo dal letto, potrebbe peggiorare la disidratazione.

Caffè acqua
L’esperto consiglia di bere l’acqua prima del caffè. (Fonte: Instagram – @ilfarmacistaconsiglia.tv).

Il farmacista aggiunge che l’acqua aiuta a pulire la bocca dai sapori e, dunque, a bere il caffè con più gusto e ad assaporarlo meglio. Del resto, l’acqua si beve prima del caffè per preparare il palato. Ripulire le papille gustative da eventuali residui di sapori precedenti permette di apprezzare appieno la complessità aromatica dell’espresso, spesso frutto di un’accurata selezione e lavorazione artigianale della miscela. Al contrario, berla dopo può essere interpretato come un modo per cancellare il retrogusto, un gesto che, per alcuni, risulta quasi irrispettoso nei confronti del barista. Si tratta, dunque, anche di una questione di immagine: bere l’acqua prima del caffè ci mostra volenterosi di assaporare il gusto dell’espresso, mentre farlo dopo, sembra quasi dimostrare che quella bevanda non ci è piaciuta.

Lascia un commento