Camminare o correre: cosa conviene di più per tornare in forma? Farmacista fa chiarezza

Camminare o correre: cosa ci fa perdere peso in maniera più efficace e ci aiuta a tornare in forma? Ecco la risposta e la spiegazione del farmacista.

L’attività fisica regolare rappresenta uno strumento fondamentale per il benessere generale e per ritrovare la forma fisica. Muoversi ogni giorno, anche in modo moderato, consente di bruciare grassi in eccesso, conservare la massa muscolare e ridurre il rischio di numerose patologie croniche, tra cui malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, ipertensione e alcune forme tumorali. Il movimento migliora, inoltre, la funzione cardiaca e respiratoria, aiutando i tessuti a utilizzare meglio l’ossigeno. Camminare o correre, soprattutto all’aria aperta, porta benefici anche sul piano psicologico, favorendo il rilascio di endorfine e serotonina. Questi neurotrasmettitori migliorano l’umore, riducono lo stress e favoriscono il riposo notturno. In estate, il movimento all’aperto diventa ancora più vantaggioso: la maggiore esposizione alla luce solare stimola la sintesi di vitamina D e incrementa il tono dell’umore.

Le superfici naturali e l’aria fresca favoriscono un impegno muscolare più vario rispetto agli ambienti chiusi, con effetti positivi su resistenza e forza. Inoltre, il contatto con la natura aiuta la mente a rilassarsi, migliora la concentrazione e stimola la creatività. Anche la dimensione sociale, favorita da passeggiate o corse in compagnia, contribuisce alla motivazione. D’estate, però, bisogna prestare maggiore attenzione, se si vuole fare attività fisica esterna: scegliere le ore più fresche della giornata e idratarsi regolarmente, infatti, è importante, e consente di approfittare appieno dei vantaggi del movimento all’aperto. Entrambe le attività, comunque, sono utili per chi vuole tenersi allenato e mantenere la propria forma fisica, o tornare in forma. Ma quale delle due conviene di più?

Meglio camminare o correre? Farmacista rivela i pro e i contro di queste due attività fisiche

A rivelare i vantaggi di queste due attività fisiche, e a decretare la migliore per chi vuole mantenersi in forma, è stato un noto farmacista italiano. Prima di tutto, l’esperto ha spiegato che camminare brucia grassi, mentre correre brucia i carboidrati, e quindi gli zuccheri. Inoltre, l’esperto ha spiegato che camminare migliora la postura e l’efficienza dell’apparato cardiocircolatorio, senza esercitare pressione sulle articolazioni. Correre, invece, migliora la pressione sanguigna e fa perdere molte più calorie. Correre, inoltre, previene la maggior parte dei disturbi cardiocircolatori.

Camminare o correre
La differenza tra la camminata e la corsa. (Fonte: Instagram – @farmaciabiagi).

Entrambe le attività hanno degli ottimi vantaggi, ma qual è la più conveniente? La risposta, spiega l’esperto, è ‘dipende’: dipende sia dalle intenzioni della persona, che dalle sue età. Come già accennato precedentemente, ad esempio, chi vuole migliorare la postura, dovrebbe preferire la camminata, e chi ha problemi di pressione, potrebbe preferire la corsa. Per chi vuole perdere peso e tornare in forma, invece, la risposta dipende dall’età. Infatti, la camminata risulta adatta a tutte le età, grazie al basso impatto articolare, ed è efficace per il controllo del peso. La corsa, invece, intensifica il consumo calorico e migliora la tolleranza allo sforzo. Per le persone più giovani, spiega, quindi, il farmacista, conviene correre: quest’attività serve a perdere calorie più velocemente e aiuta a tornare in forma.

Chi, invece, è diversamente giovane, dovrebbe preferire la camminata, per evitare conseguenze anche importanti sulle proprie articolazioni. La scelta dipende anche dal proprio passato sportivo: chi è più allenato, infatti, potrebbe preferire la corsa, ma chi non pratica attività fisica, dovrebbe sempre iniziare dalla camminata, soprattutto con l’innalzarsi delle temperature. Troppa fatica data dalla corsa potrebbe, infatti, danneggiare chi la pratica. L’importante è, però, in generale, fare attività fisica, anche in estate!

Lascia un commento