Potrebbe essere necessaria una dieta accurata per ridurre il rischio del cancro: questo è quello che riportano alcuni recenti studi, ecco quali frutti e cosa bere ogni giorno.
Alcuni studi recenti hanno dimostrato che la prevenzione è fondamentale per tante malattie, compreso il cancro. Infatti, secondo il parere di alcuni medici, la gestione delle neoplasie, comincerebbe a tavola. La comunità scientifica parla sempre di più di dieta antitumorale, ma è davvero così? Quello a cui si riferiscono è sicuramente un regime alimentare che, in base ad alcuni studi, aiuta a contrastare l’insorgenza di tumori e non solo. Nel corso del tempo, alcuni di questi alimenti, aiuterebbero anche a ridurre gli effetti collaterali delle terapie allegate.
Sicuramente un fattore importante e da tenere in considerazione è che le abitudini alimentari hanno un ruolo essenziale per il benessere generale del nostro corpo. Alcuni di questi cibi, infatti, altro non fanno che rendere più forte il sistema immunitario. Questo potrebbe, a lungo andare, rendere tutto molto più forte ed efficace nel riconoscere le famose cellule maligne che si sviluppano nel corpo andando a far nascere quelli che poi comunemente chiamiamo tumori.
Cancro e alimentazione: quali frutti mangiare e cosa bere per ridurre il rischio
L’alimentazione che aiuterebbe a ridurre il rischio di cancro è prevalentemente di origine vegetale. Non solo, ci sono cereali non raffinati, legumi e tanta frutta. Inoltre, molti di questi cibi sono considerati anche antiossidanti. Innanzitutto vengono citati spesso dai medici ortaggi come i broccoli, il cavolo e i ravanelli, che aiutano a proteggere le cellule. Altri alimenti da tenere in considerazione sono quelli ricchi di betacarotene, ossia frutta e ortaggi di colore giallo e arancione.
Tra questi, citiamo le carote, la zucca, le patate dolci, pesche, melone, albicocca, mango e nespole. Il betacarotene è fondamentale per il corpo in quanto permette l’assunzione di vitamina A, fondamentale anch’essa per il sistema immunitario. Sì anche al consumo di lenticchie, piselli e fagioli. I legumi sono molto importanti, così come anche la soia. Via libera anche a cocomero, pompelmo e cantalupo, in quanto tendono a ridurre le infiammazioni del nostro sistema immunitario. Non tutti sanno, inoltre, che l’aglio presenta l’allicina, una sostanza simile allo zolfo.
Aiuta a proteggere le cellule e in particolare agisce su quelle del colon. Riduce anche le infiammazioni che possono essere connesse al tumore ai polmoni. Per quanto riguarda i frutti, anche le fragole, i frutti di bosco e i kiwi sono ottimi da questo punto di vista, in quanto ricchi di vitamina C. Bere sempre almeno due litri di acqua al giorno e se c’è una cosa da ridurre, quelle sono le bevande molto zuccherate e altamente alcoliche. Cibi molto processati, infatti, così come quelli precotti e preconfezionati, sarebbero da evitare in tal senso. In ogni caso, questi tipi di alimenti, così come le bevande, si possono assumere ma sempre in modo moderato, senza farne abuso.