Portare i cani in spiaggia è possibile, ma è necessario sempre fare una cosa dopo essere tornati a casa, per evitare irritazioni o addirittura dermatiti. Ecco i dettagli.
Le dermatiti e le irritazioni cutanee sono tra i disturbi più comuni nei cani e si manifestano con sintomi che vanno dal semplice prurito a condizioni ben più complesse, come infezioni, alopecia e lesioni. Il cane affetto tende a grattarsi o leccarsi con insistenza, spesso con nervosismo crescente, provocando rossori, escoriazioni e talvolta un odore sgradevole della cute, segno di infezioni in corso. Le cause possono essere diverse e spesso si sommano. Tra le più frequenti ci sono i parassiti, le allergie (sia ambientali che alimentari), sostanze irritanti come prodotti chimici o sabbia, infezioni batteriche o fungine, stress, squilibri ormonali e predisposizioni genetiche. Alcune razze, infatti, sono più vulnerabili a condizioni come la dermatite atopica.
Durante la stagione estiva, è importante ricordare che il mare può rappresenta un ambiente ricco di insidie per la pelle del cane. La salsedine può seccare e irritare l’epidermide, la sabbia provoca spesso microabrasioni che facilitano l’ingresso di funghi o batteri, mentre il sole può causare scottature, specie negli animali con pelle chiara. Un controllo attento del cane, specialmente dopo giornate in spiaggia, è, dunque, fondamentale. Segnali come grattamenti frequenti o arrossamenti non vanno sottovalutati, poiché possono indicare un problema cutaneo da affrontare con l’aiuto di un veterinario. La prevenzione resta essenziale per tutelare il benessere dell’animale.
Cani: il gesto da fare sempre dopo averli portati in spiaggia
Fortunatamente, spesso, prevenire problemi come la dermatite, o anche semplice irritazioni, non è difficile. Basta avere alcune accortezze, come quella di cui vi parliamo in questo articolo. L’accortezza è stata suggerita da un noto esperto di animali e trainer di cani, e cioè Andrea Calì. L’esperto spiega, cioè, che, ogni volta che si portano i cani in spiaggia, a fare un bagno o semplicemente a passeggiare, è necessario sciacquarli con abbondante acqua dolce, nel momento in cui li si riporta a casa.
Così facendo, spiega l’esperto, si eviteranno irritazioni cutanee, lo sviluppo di dermatiti, nonché la disidratazione del pelo. L’acqua dolce, infatti, eliminerà i residui di salsedine e di sabbia, che rendono più facile lo sviluppo di questi problemi, oltre che la semplice disidratazione. L’acqua dolce, inoltre, avrà un effetto decisamente positivo in generale. Questo perché risciacquare il cane dopo il mare migliora termoregolazione, benessere e idratazione del pelo, rendendolo più sano, attivo e a proprio agio. Dopo il bagno, invece, se il cane non viene sciacquato accuratamente, sale e sabbia restano a contatto con la cute e possono innescare o peggiorare dermatiti. Tra queste, sono incluse anche quelle auricolari. Ricordate, dunque, di farlo sempre: è un piccolo gesto che può fare la differenza.
Visualizza questo post su Instagram