Ecco tre integratori che dovresti tenere in considerazione, per la salute dei tuoi cani e anche dei tuoi gatti: sono ricchi di nutrienti e utili per il vostro animale. I consigli dell’esperta.
Una nutrizione equilibrata è il fondamento della salute nei cani e nei gatti, poiché fornisce l’energia necessaria per le attività quotidiane e sostiene lo sviluppo di muscoli, ossa e organi. Inoltre, contribuisce a mantenere efficiente il sistema immunitario, prevenendo l’insorgenza di molte patologie. Il beneficio più evidente di una dieta sana è la prevenzione delle malattie croniche, tra cui obesità, diabete e disturbi articolari, oltre a migliorare il tono generale, l’umore e la vitalità. Nei cani, animali onnivori, l’alimentazione può includere anche vegetali e cereali, ma deve garantire un apporto adeguato e qualitativo di proteine e grassi. I gatti, invece, essendo carnivori obbligati, hanno un fabbisogno specifico di proteine animali e taurina, essenziale per cuore e vista. Le esigenze nutrizionali variano anche in base all’età, allo stato fisiologico e alla salute generale dell’animale.
In alcuni casi, anche l’uso di integratori alimentari può essere utile per gli animali. Si specifica che non si tratta di farmaci, ma di supporti nutrizionali che completano la dieta, soprattutto quando si somministrano pasti casalinghi non bilanciati o alimenti industriali di scarsa qualità. Sono spesso consigliati durante la crescita, nella vecchiaia, durante la convalescenza o in presenza di patologie croniche. Prodotti a base di vitamine, Omega-3, probiotici o glucosamina offrono benefici mirati, ma è fondamentale sceglierli con attenzione, evitando il fai-da-te. Il parere del veterinario è sempre imprescindibile, per garantire un’integrazione sicura e davvero utile al benessere dell’animale.
Ecco tre integratori importanti per i cani e i gatti: i suggerimenti della veterinaria nutrizionista
Proprio una veterinaria, e nutrizionista, ha rivelato tre integratori alimentari importanti, che si possono somministrare sia ai cani che ai gatti: si tratta di integratori alimentari da non sottovalutare, perché contengono sostanze molto importanti per la salute degli animali. Naturalmente, prima di somministrarglieli, è necessario chiedere un parere al proprio veterinario: in ogni caso, però, è consigliabile non ignorare questi integratori. In particolare, la veterinaria e nutrizionista, e cioè la dottoressa Alice Chierichetti, consiglia tre integratori alimentari: la cuticola di semi di psillio, gli integratori al carciofo e gli omega-3. Il primo integratore è una fonte naturale di fibre, che aiuta a mantenere l’intestino sano e le feci formate.
Gli integratori a base di carciofo, invece, sono ottimi per supportare la digestione e il fegato. Infine, gli integratori di omega-3: essi riducono le infiammazioni, e fanno bene anche al pelo degli animali, alle articolazioni e al cuore. In particolare, gli omega-3 sono acidi grassi essenziali con numerosi effetti positivi sulla salute del cane e del gatto. Migliorano la condizione di pelle e pelo, riducendo prurito, secchezza e infiammazioni cutanee. Hanno un’importante azione antinfiammatoria, utile in caso di artrite o dolori articolari, e favoriscono il benessere cardiovascolare, contribuendo a regolare trigliceridi e battito cardiaco. Il DHA è, in particolare, cruciale per lo sviluppo neurologico nei cuccioli di cane e il mantenimento delle funzioni cognitive nei cani anziani. Utili anche per rafforzare il sistema immunitario, vanno somministrati, come tutti gli altri integratori, sotto controllo veterinario.
Visualizza questo post su Instagram