Ecco quattro alimenti contro la disidratazione che dovreste dare ai vostri cani: i suggerimenti dell’esperta.
Durante l’estate, il pericolo di disidratazione aumenta notevolmente, sia per gli esseri umani che per i cani. Le alte temperature e la maggiore perdita di liquidi mettono a rischio l’equilibrio idrico, con possibili conseguenze anche gravi, come i colpi di calore. L’acqua è essenziale per regolare la temperatura corporea, eliminare le sostanze di scarto e garantire il buon funzionamento di organi e tessuti. Con il caldo, la perdita di liquidi è più rapida, perciò è importante bere anche in assenza di sete, specie dopo attività fisica o esposizione al sole. I cani, a differenza delle persone, non sudano, ma disperdono il calore ansimando. Questo meccanismo li rende più vulnerabili alla disidratazione. È quindi fondamentale che abbiano sempre acqua fresca a disposizione, cambiata spesso e collocata in punti facilmente raggiungibili.
Anche durante le passeggiate è utile portare una ciotola per idratarli regolarmente. Il cibo umido aiuta a integrare i liquidi, così come alcuni ortaggi sicuri, offerti come snack rinfrescanti. Anche gli alimenti contribuiscono a mantenere una buona idratazione. Diverse tipologie di frutta e verdura contengono elevate percentuali di acqua e sali minerali, e possono coprire fino al 30% del fabbisogno idrico giornaliero. Zuppe fredde, insalate e frullati rappresentano un valido supporto nelle giornate più calde. Per umani e animali, la corretta idratazione è una misura indispensabile per affrontare in salute l’estate.
I quattro alimenti contro la disidratazione che dovreste dare ai vostri cani: i consigli dell’esperta
A proposito di alimenti contro la disidratazione, ci sono quattro alimenti, in particolare, che converrebbe dare ai cani, in estate, per combattere la disidratazione. A rivelarli, è stata una nota dottoressa ed esperta della nutrizione degli animali, la dottoressa Alice Chierichetti. L’esperta ha spiegato, in effetti, che i cani possono ‘bere’ attraverso il cibo, se si scelgono alimenti ricchi di acqua e sostanze nutrienti. Il primo alimento da dargli è l’anguria: questa, spiega l’esperta, ha poche calorie e contiene vitamine e antiossidanti. E ancora: i cetrioli, i quali sono degli snack leggeri e contengono vitamine, fibre e minerali.
E ancora, il sedano: questo contiene potassio, magnesio e antiossidanti. Grazie al sedano, dunque, i cani possono acquisire anche energie utili per combattere il caldo estivo. Infine, un altro frutto, e cioè la pesca: oltre alle vitamine e agli antiossidanti, rivela la nutrizionista degli animali, le pesche contengono anche delle utilissime fibre solubili in acqua. L’esperta ha anche rivelato le dosi perfette per i cani, a seconda della loro taglia. In particolare, ha spiegato che per i cani di taglia piccola e per i gatti, servono cinque o sei pezzettini al giorno. Per i cani di taglia media, invece, l’esperta consiglia una quantità di dieci-quindici pezzettini al giorno. Per i cani di taglia grande, le dosi salgono a quindici-venti pezzettini quotidiani. Infine, per i cani di taglia gigante, l’apporto può arrivare fino a trenta-quaranta pezzettini, sempre distribuiti durante la giornata e offerti in modo controllato.
Visualizza questo post su Instagram