Cani in sovrappeso: esperto rivela i 5 fattori più comuni a cui fare attenzione

Ecco i cinque fattori più comuni che influenzano il sovrappeso dei nostri cani, e una possibile conseguenza dal punto di vista comportamentale: le parole di un noto esperto e la spiegazione.

Il sovrappeso rappresenta una condizione sempre più frequente tra gli animali domestici, soprattutto nei cani, e incide negativamente sulla loro salute e sul benessere complessivo. Non si tratta di una semplice questione estetica, ma di un problema riconosciuto dalla comunità veterinaria come una vera e propria malattia. Le stime più recenti indicano che oltre la metà dei cani domestici convive con un eccesso di peso. Le cause principali sono legate all’alimentazione eccessiva, alla vita sedentaria e a fattori legati all’età e alla genetica. Il metabolismo rallenta con il passare degli anni e alcune razze risultano più predisposte a ingrassare.

Le conseguenze del sovrappeso sono molteplici e spesso gravi. Si riduce l’aspettativa di vita, aumenta il rischio di malattie cardiache, respiratorie e metaboliche come il diabete mellito. Le articolazioni, sottoposte a un carico eccessivo, possono sviluppare artrosi e artrite, limitando i movimenti e alimentando un circolo vizioso di sedentarietà. Vi è anche una maggiore vulnerabilità a complicanze durante anestesie e interventi chirurgici. Affrontare il problema richiede un’azione quotidiana e responsabile. La prevenzione si basa su un’alimentazione bilanciata, controlli veterinari regolari e una costante attività fisica. Adattare la dieta alle diverse fasi della vita e alle condizioni cliniche dell’animale rappresenta un passo fondamentale per tutelarne la salute.

Cani in sovrappeso: i cinque fattori che influenzano di più questo stato

Per contrastare questa condizione fisica, può essere importante conoscere i fattori che influenzano maggiormente il sovrappeso. A rivelarli, è stato un noto veterinario ed esperto del comportamento degli animali, il dottor Diego Rendini. In particolare, l’esperto ha spiegato che uno dei primi fattori che influenzano il peso degli animali è il loro sesso: le femmine sono, infatti, più predisposte a sviluppare sovrappeso e obesità. Un altro fattore da tenere in considerazione è l’essere stati sottoposti a castrazione o sterilizzazione: i cani sterilizzati tendono, infatti, a ingrassare più facilmente. Il terzo fattore è, naturalmente, una dieta non corretta dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

Cani sovrappeso
Alcune cause dello stato di sovrappeso. (Fonte: Instagram – @diegorendini).

E ancora: una bassa attività fisica, o comunque non sufficiente a far consumare le energie che i nostri cani assumono attraverso l’alimentazione, può incidere su questo stato. Infine, la presenza di malattie metaboliche: con delle malattie metaboliche, infatti, i cani potrebbero tendere a ingrassare più facilmente, e l’alimentazione dovrebbe essere maggiormente controllata, in questo caso. Anche dal punto comportamentale, infine, c’è una conseguenza dello stato di sovrappeso dei cani: i cani in sovrappeso od obesi, infatti, sono più predisposti a sviluppare problemi di aggressività, e a una scarsa tolleranza dell’interazione con il padrone o con altre persone o cani. Prendersi cura del benessere fisico è, dunque, molto importante, anche da un punto di vista caratteriale. Fate, quindi, attenzione ai fattori che possono influenzare il sovrappeso e aiutateli a mantenersi in forma.

Lascia un commento