Il cetriolo ripieno di tonno e formaggio della dottoressa Stavolone è facile da preparare e golosissimo: ecco come realizzarlo e quali sono i suoi benefici.
Il cetriolo, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, è uno degli ortaggi più rappresentativi dell’estate. Con un contenuto d’acqua superiore al 96%, si distingue per le sue proprietà rinfrescanti e depurative, risultando particolarmente adatto alle diete ipocaloriche grazie al suo apporto energetico estremamente basso, circa 14 kcal per 100 grammi. Oltre all’acqua, offre fibre, vitamine del gruppo B, vitamina C, provitamina A e sali minerali come potassio, calcio, iodio e ferro. La sua azione diuretica contribuisce all’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine, favorendo la funzionalità renale e contrastando la ritenzione idrica. I polifenoli e le cucurbitacine in esso contenuti svolgono un ruolo antinfiammatorio e antiossidante, proteggendo l’organismo dai danni ossidativi e rallentando i processi degenerativi.
Questo ortaggio è utile anche per la digestione, grazie alla presenza di enzimi e fibre che agevolano l’assimilazione dei nutrienti e favoriscono la regolarità intestinale. In cucina trova impiego soprattutto a crudo, in insalate e pinzimoni, oppure come ingrediente di salse fresche come la tzatziki. Meno comune ma interessante è il suo uso da cotto, saltato in padella o inserito in minestre. Non va dimenticata la sua diffusione sotto forma di cetriolini sottaceto, spesso presenti in piatti freddi o come accompagnamento. In questo articolo, vi parleremo di una ricetta a base di cetriolo, molto particolare ma, al contempo, facile da preparare e golosissima.
Cetriolo ripieno di tonno e formaggio: come preparare la golosissima ricetta della dietista
A suggerire questo piatto, e cioè il cetriolo ripieno di tonno e formaggio, è la dietista Paola Stavolone. Come spiegato dall’esperta, il cetriolo non è solo una verdura rinfrescante, ma è una fonte di antiossidanti e potassio, come già accennato, ed è utile per la pressione, per la pelle e per la circolazione, oltre che contro l’acidità. La ricetta presentata dalla dottoressa massimizza il gusto del cetriolo, grazie alla scelta degli ingredienti usati per il ripieno. Il piatto, spiega l’esperta, può essere uno snack estivo, ma anche un piatto completo, se unito alle verdure di stagione, a una porzione di pane integrale e a un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Gli ingredienti sono i seguenti: una scatoletta di tonno, un cetriolo, un po’ di cipolla, del succo di limone e 30 grammi di formaggio spalmabile.
La dietista Paola Stavolone propone una preparazione semplice e veloce, ideale per un pasto estivo leggero e allo stesso tempo completo. Inizia scegliendo un cetriolo ben sodo, che sbuccia con cura prima di dividerlo a metà nel senso della lunghezza. Con l’aiuto di un cucchiaino, rimuove delicatamente la parte interna più morbida, che non viene scartata ma riutilizzata per la farcitura. La polpa estratta viene infatti trasferita in una ciotola e mescolata con ingredienti che garantiscono un buon equilibrio tra gusto e valori nutrizionali. La dottoressa unisce del tonno al naturale, un cucchiaio di formaggio spalmabile, qualche goccia di succo di limone e un po’ di cipolla tritata finemente, per dare vivacità al sapore senza appesantire la preparazione.
Visualizza questo post su Instagram
Il composto ottenuto è cremoso e saporito, perfetto per essere distribuito all’interno delle barchette di cetriolo svuotate. Il piatto, che non richiede cottura e può essere preparato in pochissimi minuti, risulta rinfrescante, ricco di proteine e povero di calorie. La consistenza croccante dell’ortaggio si sposa con la morbidezza del ripieno, creando un’alternativa sana e sfiziosa per un pranzo veloce, un antipasto o uno spuntino nutriente.