Chiacchiere di Carnevale all’arancia con un tocco inaspettato: l’ingrediente che fa la differenza

Ecco la ricetta per preparare le chiacchiere di Carnevale all’arancia. Aggiungi questo ingrediente per un sapore intenso e unico. Non occorre troppo tempo, la preparazione è velocissima.

Si avvicina Carnevale, quale occasione migliore per preparare le chiacchiere all’arancia? Se aggiungi la cannella, otterrai un gusto ancora più saporito. Questo dolcetto è molto amato dall’intera famiglia, sia i grandi che i piccini adorano gustarle durante una merenda pomeridiana o a fine pasto. Quelle classiche mettono d’accordo tutti, per servire in tavola però, un gusto diverso, queste all’arancia e cannella, sono l’alternativa perfetta.

Friabili, leggere e ricoperte di zucchero a velo, rappresentano una vera delizia. In questa versione rivisitata, l’aroma fresco dell’arancia incontra la dolcezza speziata della cannella, creando un connubio irresistibile che sorprenderà il palato di chi le assaggia. La cannella, infatti, è l’ingrediente segreto che fa davvero la differenza, conferendo alle chiacchiere un profumo avvolgente e un gusto caldo e aromatico.

Chiacchiere di Carnevale all’arancia e cannella: si preparano in pochi minuti

Ingrediente:

  • 300 g di farina 00 (più un po’ per la spianatoia)
  • 50 g di zucchero semolato
  • 50 g di burro fuso (oppure olio di semi per una versione più leggera)
  • 2 uova medie
  • 1 pizzico di sale
  • La scorza grattugiata di 2 arance non trattate
  • 30 ml di succo d’arancia fresco
  • 1 cucchiaino raso di cannella in polvere
  • 1 cucchiaio di liquore all’arancia (opzionale ma consigliato)
  • Olio di semi di arachide per friggere (oppure forno per una variante più leggera)
  • Zucchero a velo per la decorazione

Per il procedimento, in una ciotola capiente, setaccia la farina con la cannella e un pizzico di sale. Aggiungi lo zucchero e mescola. Fai un buco al centro e versa le uova leggermente sbattute, il burro fuso, la scorza d’arancia e il succo fresco. Se preferisci un retrogusto più aromatico, aggiungi anche un cucchiaio di liquore all’arancia. Inizia a mescolare con una forchetta incorporando man mano la farina dai bordi. Quando l’impasto prende consistenza, trasferiscilo su una spianatoia infarinata e lavoralo per almeno 10 minuti. Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Arancia e cannella per le chiacchiere di Carnevale
Arancia e cannella per le chiacchiere di Carnevale

Questo passaggio permette alla farina di idratarsi e all’impasto di diventare più elastico. Dividi l’impasto in piccoli pezzi e stendili con un mattarello fino a ottenere sfoglie molto sottili. Più sono sottili, più le chiacchiere saranno croccanti. Con una rotella dentellata, ritaglia delle strisce larghe circa 4-5 cm e lunghe 10-12 cm. Puoi fare un taglio al centro di ciascuna striscia per creare la classica forma arricciata. Per la versione fritta, scalda abbondante olio di semi in una padella profonda. Quando raggiunge la temperatura di circa 170°C, friggi poche chiacchiere alla volta. Girale spesso e cuoci fino a quando saranno dorate e croccanti. Preleva con una schiumarola e asciuga l’olio in eccesso su carta assorbente. Per quella a forno, disponi le chiacchiere su una teglia rivestita di carta forno. Spennellale leggermente con olio e cuoci a 180°C per circa 10-12 minuti.

Lascia un commento