Chiacchiere di Carnevale, ecco l’antica ricetta della nonna e il segreto per renderle ancora più croccanti e friabili ad ogni morso. Sono un alimento che ormai fa parte della tradizione italiana e prepararle in casa può essere certamente più conveniente rispetto all’acquisto al supermercato.
Il Carnevale in Italia è sinonimo di allegria, colori e, soprattutto, dolci tipici che rendono questa festa ancora più speciale. Tra le delizie più amate troviamo le chiacchiere, croccanti sfoglie fritte (o al forno) cosparse di zucchero a velo, che si sciolgono in bocca con ogni morso. Conosciute con nomi diversi in ogni regione d’Italia, come frappe, bugie o cenci, le chiacchiere sono un dolce semplice da preparare ma con qualche trucco per renderle irresistibilmente friabili. Gli ingredienti da utilizzare per una buona preparazione sono:
- 250 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 30 g di burro fuso
- 2 uova
- 1 cucchiaio di grappa (o liquore a piacere)
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina (opzionale)
- Scorza grattugiata di un limone o arancia
- Olio di semi per friggere
- Zucchero a velo per decorare
Chiacchiere di Carnevale, l’antica ricetta e il segreto per renderle più croccanti
Per iniziare, versa la farina su una spianatoia o in una ciotola ampia e crea una fontana al centro. Aggiungi lo zucchero, il burro fuso, le uova, il liquore, il sale e la scorza di agrumi. Impasta energicamente fino a ottenere un panetto liscio ed elastico, che dovrà riposare per almeno 30 minuti avvolto in pellicola trasparente. Questo passaggio è essenziale per permettere agli ingredienti di amalgamarsi bene e ottenere una sfoglia più lavorabile.
Dopo il riposo, stendi l’impasto con un mattarello o una macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 2 mm. Più sottile sarà, più le chiacchiere risulteranno leggere e croccanti. Taglia la sfoglia in rettangoli con una rotella dentata e pratica un paio di incisioni centrali in ogni pezzo per evitare che si gonfino troppo durante la frittura. Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda e porta la temperatura a circa 170°C. Friggi le chiacchiere poche alla volta, girandole rapidamente per dorarle in modo uniforme. Quando saranno ben dorate e leggere, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Una volta fredde, spolverale generosamente con zucchero a velo.
Se vuoi ottenere chiacchiere ancora più croccanti e friabili, il trucco è aggiungere un cucchiaino di aceto di vino bianco o di grappa all’impasto. Questo ingrediente segreto aiuta a creare bolle d’aria durante la frittura, rendendo le chiacchiere più leggere e sfogliate. Inoltre, assicurati che l’impasto sia ben riposato e lavorato a uno spessore minimo per favorire una cottura uniforme. Le chiacchiere sono un dolce veramente squisito che non può di certo mancare sulle tavole italiane, soprattutto nel periodo di Carnevale. Sono molto semplici da preparare e con questa ricetta potrete conquistare proprio tutti: dai grandi ai più piccini.