Come fare nuove amicizie da adulti (senza sentirsi a disagio)

Come riuscire a costruire rapporti di amicizia in età adulta e senza troppo stress? Ecco i consigli da seguire, in questo modo potrai finalmente avere persone che ti rendono felice.

Le amicizie sono una parte fondamentale della nostra vita. Avere una rete di persone con cui condividere esperienze, emozioni e difficoltà migliora il benessere mentale e fisico. Tuttavia, fare nuove amicizie da adulti può sembrare più complicato rispetto a quando eravamo bambini o adolescenti. Da piccoli è di sicuro più semplice avvicinarsi ad un amichetto ed entrare in empatia in pochi minuti. Quando si diventa più grandi però, le cose cambiano. La propria personalità inizia a spiccare e, inevitabilmente il confronto con gli altri finisce per diventare una vera e propria ossessione.

Da bambini, le amicizie nascono in modo spontaneo. Il contesto scolastico aiuta: passiamo molte ore con coetanei, condividiamo giochi e attività e siamo più inclini ad avvicinarci agli altri senza timori. Un semplice “Vuoi giocare con me?” basta per creare un legame. Nell’adolescenza, il desiderio di appartenenza spinge a stringere amicizie velocemente. Condividiamo hobby, esperienze scolastiche e il bisogno di sentirci parte di un gruppo. Da adulti, invece, gli impegni quotidiani riducono le occasioni di incontro. Inoltre, dopo esperienze di delusioni o tradimenti, potremmo diventare più selettivi o diffidenti. La paura del rifiuto e il timore di sembrare invadenti rendono più difficile l’inizio di una nuova amicizia.

Ecco come fare per costruire rapporti d’amicizia da adulti: ecco come comportarsi

Anche in età adulta ad ogni modo, è sempre bello poter fare amicizia, nonostante le diffidenze e le paure che si intervallano nella propria mente. Migliorare alcuni lati del proprio carattere aiuta di sicuro in molte circostanza. Spesso il primo ostacolo è la chiusura mentale. Se pensiamo che sia troppo tardi per fare nuove amicizie, ci auto-sabotiamo. Inizia a vedere le persone intorno a te come potenziali amici, senza giudicare troppo in fretta. Il modo migliore per conoscere nuove persone è partecipare ad attività che ami. Può essere una palestra, un corso di cucina, un club del libro o un gruppo di volontariato.

Come coltivare amicizie in età adulta
Come coltivare amicizie in età adulta

Condividere un interesse facilita le conversazioni e rende tutto più naturale. Molti pensano che gli altri debbano fare la prima mossa, ma non è sempre così. Un semplice “Ciao, come ti chiami?” può aprire una porta. Se hai un collega, un vicino o un conoscente che ti sembra interessante, prova a invitarlo per un caffè o a fare qualcosa insieme. Le persone amano sentirsi ascoltate. Se vuoi creare connessioni profonde, mostra interesse genuino per ciò che dicono gli altri. Fai domande, ascolta con attenzione e rispondi in modo autentico. Molte potenziali amicizie si spengono perché nessuno prende l’iniziativa. Se incontri qualcuno con cui hai legato, scrivigli un messaggio, proponi un incontro o mantieni un contatto sui social. La costanza è fondamentale per rafforzare un legame. Le amicizie vere richiedono tempo. Non forzare i rapporti e non cercare di piacere a tutti. Mostrati per quello che sei e lascia che le relazioni si sviluppino in modo naturale.

L’importanza dell’amicizia in età adulta: gli studi psicologici che devi conoscere

Uno studio di rilievo sui legami di amicizia in età adulta è quello condotto da Lu et al. (2021), il quale mette in evidenza come l’amicizia sia correlata a un maggiore benessere, a una salute più solida nel lungo periodo e a un alto grado di soddisfazione personale. Tuttavia, nei dati disponibili non emergono dettagli specifici sui risultati dello studio. Un’altra prospettiva interessante è offerta da Julie Beck, che ha analizzato i diversi modi in cui le persone instaurano e mantengono le amicizie, distinguendo tra individui indipendenti ed esigenti in base alla profondità e alla durata delle relazioni. Per quanto riguarda le difficoltà legate alle amicizie in età adulta, una ricerca condotta dall’Health Innovation Research Institute di Melbourne ha evidenziato che la mancanza di tempo e la ridotta fiducia verso gli sconosciuti rappresentano i principali ostacoli. Questi studi sottolineano l’importanza di investire tempo ed energie per costruire e mantenere rapporti di amicizia autentici e duraturi.

Lascia un commento