Come gestire la separazione quando lasci il cane da solo in casa: segui questi 4 consigli

Lasciare il proprio cane da solo in casa e uscire, è spesso un momento molto difficile. Per questo, segui questi 4 consigli per poter affrontare questa separazione, in modo più semplice.

Lasciare il cane da solo in casa può essere un momento difficile sia per te che per lui. Molti cani soffrono di ansia da separazione, una condizione che si manifesta con comportamenti distruttivi, pianti, abbai o eccessivo nervosismo. Se il tuo amico a quattro zampe vive male i momenti di separazione, segui questi 4 consigli per aiutarlo a gestire meglio la situazione. I cani amano la routine e sapere cosa aspettarsi. Stabilire orari fissi per i pasti, le passeggiate e i momenti di gioco aiuta a ridurre il loro stress.

Prima di uscire, dedicagli del tempo per una passeggiata o una sessione di gioco intenso. Questo lo aiuterà a scaricare energia e a sentirsi più rilassato mentre sei via. Ricorda: un cane stanco è un cane felice. Quando stai per uscire, cerca di mantenere un comportamento tranquillo e naturale. Evita saluti eccessivi o troppo emotivi, che potrebbero aumentare la sua ansia. Allo stesso modo, al tuo ritorno, aspetta qualche minuto prima di salutarlo calorosamente, per non rafforzare l’idea che la tua assenza sia stata un evento stressante.

4 consigli per lasciare il cane da solo in casa senza troppe difficoltà e sensi di colpa

I giochi interattivi possono essere un ottimo modo per distrarre il cane e tenerlo occupato mentre sei fuori. Scegli deliziosi snack, giochi che rilasciano premi o ossa da masticare sono perfetti per intrattenerlo e fargli passare il tempo in maniera costruttiva. Questi strumenti non solo stimolano la sua mente, ma possono anche aiutarlo a sfogare eventuale stress. Assicurati che i giochi siano sicuri e adatti alla taglia e all’età del tuo cane. Cambiare periodicamente i giochi o variare gli snack può mantenerlo sempre interessato.

Come lasciare da solo il cane in casa senza troppi sensi di colpa
Come lasciare da solo il cane in casa senza troppi sensi di colpa

Un ambiente accogliente e rassicurante è fondamentale per il benessere del tuo cane. Dedica una zona della casa in cui si senta a suo agio, con la sua cuccia, coperte e magari un tuo indumento con il tuo odore. Questo può avere un effetto calmante e farlo sentire più vicino a te anche in tua assenza. Alcuni cani trovano conforto nell’ascoltare musica rilassante o suoni naturali. Puoi trovare playlist dedicate ai cani su piattaforme di streaming o utilizzare dispositivi che emettono suoni calmanti. Se il tuo cane soffre di ansia da separazione, è importante abituarlo gradualmente alla tua assenza. Inizia lasciandolo da solo per pochi minuti, poi aumenta progressivamente il tempo. Durante questi momenti, osserva il suo comportamento e rassicuralo indirettamente con le tecniche sopra descritte. Premialo quando si comporta bene mentre è da solo: questo rinforzo positivo lo aiuterà a capire che restare in casa non è una situazione negativa. Se l’ansia persiste, considera di rivolgerti a un educatore cinofilo per un supporto professionale.

Lascia un commento