Le coperte che usate per i vostri animali domestici, come cani e gatti, vanno lavate regolarmente ma bisognerebbe seguire delle regole ben precise. L’esperta sui social sostiene di non mettere mai un prodotto in lavatrice.
I nostri animali domestici, come cani e gatti, passano molto tempo sulle loro coperte, trasformandole in un rifugio accogliente e caldo. Tuttavia, queste superfici tendono ad accumulare peli, sporco, batteri e persino parassiti, rendendo essenziale una corretta pulizia per garantire il benessere degli animali e della famiglia. In questo articolo scopriremo perché è importante lavare regolarmente le coperte dei nostri amici pelosi e come farlo nel modo più efficace grazie ai consigli dell’esperta di pulizie giusy_lover_of_order.
Lavare coperte per cani e gatti, come fare secondo l’esperta per igienizzarle
Le coperte degli animali domestici raccolgono sporco, saliva, residui di cibo e persino acari o pulci. Se non vengono lavate regolarmente, possono diventare un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e cattivi odori. Una scarsa igiene delle coperte può anche influire sulla salute degli animali, causando irritazioni cutanee o reazioni allergiche. La frequenza del lavaggio dipende da diversi fattori, tra cui il pelo dell’animale, le sue abitudini e il periodo dell’anno. In generale, si consiglia di lavare le coperte ogni 1-2 settimane per gli animali che vivono in casa e hanno un manto pulito.
Visualizza questo post su Instagram
Una volta a settimana se l’animale trascorre molto tempo all’aperto o perde molto pelo. Più spesso in caso di allergie o problemi cutanei, sia dell’animale che del proprietario. L’esperta di pulizie nota sui social come giusy_lover_of_order consiglia un metodo efficace per pulire in profondità le coperte degli animali, eliminando sporco e batteri senza danneggiare i tessuti né mettere a rischio la salute dei nostri amici pelosi. Bisogna fare sempre attenzione a non usare l’ammorbidente. Contiene, infatti, sostanze chimiche che possono lasciare dei residui sui tessuti. In questo modo risultano meno traspiranti e meno efficaci nell’assorbire l’umidità. Per gli animali, soprattutto quelli con pelle sensibile o con predisposizione a dermatiti, può essere un vero e proprio problema.
Passaggi per un lavaggio perfetto
- Rimuovere i peli in eccesso. Prima del lavaggio, è importante eliminare il grosso dei peli con un rullo adesivo, un’aspirapolvere o scuotendo la coperta all’aperto.
- Impostare un lavaggio igienizzante
- Utilizzare un ciclo ad alta temperatura (40-60°C) per garantire una pulizia profonda. Se il tessuto è delicato, attenersi alle istruzioni riportate sull’etichetta.
- Usare sgrassatore liquido, ma senza ammorbidente
- Aggiungere un detersivo igienizzante e una piccola quantità di sgrassatore liquido, che aiuta a rimuovere gli odori e lo sporco più ostinato. L’ammorbidente, invece, va evitato: i suoi residui possono rimanere sui tessuti e irritare la pelle sensibile degli animali, oltre a ridurre l’efficacia dell’assorbimento della coperta.
- Avviare la lavatrice e completare il ciclo. Dopo aver impostato il programma di lavaggio adatto, avviare la lavatrice e attendere il completamento del ciclo.
L’asciugatura è l’ultimo passaggio, ma risulta comunque fondamentale per la riuscita del buon lavaggio. Se possibile, asciugare le coperte all’aria aperta sotto il sole, che ha un naturale effetto antibatterico. In alternativa, si può usare l’asciugatrice con un programma delicato. Seguendo questi semplici passaggi, le coperte dei nostri amici a quattro zampe saranno sempre pulite, fresche e sicure per la loro salute. Un ambiente igienizzato non solo migliora il comfort degli animali, ma anche la qualità della vita in casa per tutta la famiglia.