Conchiglioni verdura e besciamella: rendi la tua dieta felice con un piatto leggero ma delizioso

Chi l’ha detto che essere a dieta coincide con il mangiare piatti di dubbio gusto o sciapi? Il piatto presentato in questo articolo è al contempo goloso e nutriente, piacevole e leggero: sono i conchiglioni con verdura e besciamella della dottoressa Silvana Izzo. Scopriamo come prepararli.

L’idea che per dimagrire sia necessario eliminare la pasta è ancora molto diffusa, ma si tratta di un’errata convinzione. Se consumata con moderazione e accompagnata da ingredienti salutari, la pasta può rientrare senza problemi in un regime alimentare ipocalorico. Il problema, piuttosto, riguarda l’eccesso calorico totale, porzioni esagerate e condimenti troppo ricchi. La pasta fornisce carboidrati complessi, che rilasciano energia in modo costante e aiutano a evitare improvvisi cali di zuccheri e attacchi di fame. In particolare, quella integrale apporta più fibre, aumentando il senso di sazietà e favorendo il transito intestinale. Inoltre, la pasta secca è naturalmente povera di grassi, rendendola un alimento facilmente gestibile anche in contesti dietetici.

Un altro aspetto importante riguarda il mantenimento della massa magra: eliminare completamente i carboidrati può portare a una perdita muscolare indesiderata. Un consumo equilibrato di pasta può invece supportare il corpo durante la perdita di peso. Abbinare la pasta alle verdure è una strategia vincente. Le verdure aumentano il volume del piatto senza eccedere con le calorie, aggiungono vitamine, minerali e fibre e rendono il pasto più completo. Inoltre, contribuiscono a tenere sotto controllo la glicemia, rallentando l’assorbimento degli zuccheri. Se ben dosata e integrata con verdure e condimenti leggeri, dunque, la pasta può essere un valido alleato per chi segue un’alimentazione equilibrata e attenta alla salute. Un esempio perfetto di un piatto di pasta ben integrato con le verdure è il piatto di conchiglioni con verdura e besciamella, proposto dalla dottoressa Silvana Izzo, una nota nutrizionista.

Conchiglioni con verdura e besciamella: come preparare il golosissimo piatto della nutrizionista

Per preparare il piatto, avrete bisogno dei seguenti ingredienti: 15 grammi di farina tipo 2, 100 grammi di acqua, 25 grammi di latte parzialmente scremato oppure di una bevanda di avena o soia, senza zuccheri aggiunti, 70 grammi di conchiglioni, del pepe, del sale, della noce moscata, uno spicchio d’aglio, del timo, 250 grammi di verdure (ad esempio 150 grammi di radicchio e 100 grammi di carciofi), 10 grammi di parmigiano grattugiato (o di formaggio vegetale grattugiato) e due cucchiaini di olio extravergine d’oliva. Un cucchiaino servirà a spadellare le verdure e un altro per completare i conchiglioni prima di infornare. Queste dosi sono sufficienti per un piatto di pasta.

Conchiglioni verdura e besciamella
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @latuanutrizionista).

Prima di tutto, l’esperta prepara una besciamella veloce con latte, acqua, farina, sale, pepe e noce moscata. Cuoce a fuoco medio e mescola di continuo con una frusta. Nel frattempo, prepara anche delle verdure, come i carciofi e il radicchio. Quando sarà tutto pronto, mette le verdure nella besciamella, poi unge una teglia con l’olio, aggiunge la besciamella con le verdure, e poi i conchiglioni. Dopodiché, aggiunge altra besciamella con il resto delle verdure e un po’ di formaggio grattugiato. La cottura sarà in forno, per 10 minuti a 200 gradi, oppure in friggitrice ad aria, per circa 5 minuti a 180 gradi. Croccante, cremoso e delizioso: vedrete che buono questo piatto!

Lascia un commento