Concorsi pubblici in Veneto, al via un nuovo bando per diplomati: assunzioni a tempo indeterminato e pieno

Al via nuovi concorsi pubblici: in Veneto, ad esempio, c’è un bando, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un candidato diplomato. Scopriamo tutti i dettagli e i requisiti per partecipare alla selezione.

L’Unione Montana Feltrina ha indetto una selezione pubblica, finalizzata all’assunzione di un istruttore amministrativo contabile. Il candidato selezionato sarà assunto presso il comune di Pederobba. Il profilo professionale è individuato nell’area degli istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, corrispondente all’ex categoria C1. A tale area corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalenti a un netto di 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal suddetto CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma, in uno di questi ambiti: Ragioniere, Perito Commerciale, Perito Aziendale, Analista Contabile o Amminisreazione, finanza e marketing. Sono, altresì, ammessi titoli superiori assorbenti, come una laurea in Economia e Commercio. Si richiede anche il possesso di una patente di guida di categoria B, in corso di validità.

I candidati dovranno avere almeno 18 anni, essere idonei fisicamente alle mansioni previste dal bando, godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell’elettorato politico attivo. Inoltre, potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall’articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorsi pubblici in Veneto: perché scegliere le province di Belluno e Treviso (e questa offerta di lavoro)

Il Comune di Pederobba si trova nella provincia di Treviso, e confina anche con Setteville, che è un comune della provincia di Belluno, situato nell’Unione Montana Feltrina. La sua posizione è, dunque, strategica: si trova tra due delle province più belle dell’Italia Settentrionale, dal punto di vista paesaggistico. Per gli amanti delle montagne e delle gite sulle Alpi, Pederobba è un comune da sogno: ha vicino, infatti, il meglio delle Prealpi Bellunesi, ma anche dei Colli Asolani. Collega, inoltre, la parte montana alla pianura: da un punto di vista paesaggistico, insomma, è davvero un luogo mozzafiato. Non solo: presso il Comune di Pederobba si trovano alcune opere architettoniche di grande fascino, come Villa Conti d’Onigo, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e il cimitero militare francese.

Concorsi pubblici in Veneto
Uno dei paesaggi montani, tipici della splendida provincia di Belluno.

Oltre a essere bella, questa cittadina, che conta circa 7.300 abitanti, è anche estremamente vivibile: infatti, le province di Treviso e Belluno si trovano, rispettivamente, alla ventesima e alla quarantaquattresima posizione delle province più vivibili d’Italia, secondo i dati pubblicati da Il Sole 24 Ore, sulla qualità della vita nel nostro Paese, su un totale di 107 province. In generale, poi, l’offerta di lavoro è decisamente interessante: il candidato che vincerà la selezione, infatti, avrà la possibilità di ricoprire un ruolo importante, nella struttura amministrativa del Comune, e di ricevere uno stipendio mensile ben commisurato alle mansioni previste.

Come inviare la domanda e i dettagli sulla selezione

La selezione avverrà mediante l’espletamento di una prova scritta teorica pratica e di una prova orale. Entrambe si considereranno superate con un punteggio minimo di 21 su 30. Il punteggio totale ottenibile, dalla somma delle due prove, è di 60 punti. Qualora il numero di domande fosse particolarmente elevato, la commissione potrebbe prevedere una prova preselettiva. Il punteggio ottenuto in quest’ultima prova, però, non sarà sommato al punteggio totale. Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, citiamo il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (D.lgs. n°267 del 18 agosto 2000 e successive modificazioni e integrazioni), nonché sugli elementi di diritto costituzionale e amministrativo, in particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti e alla riservatezza dei dati personali.

Tra gli altri argomenti richiesti, citiamo il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, le nozioni di diritto penale, con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione, e la contrattazione collettiva degli enti locali. E ancora, sarà richiesta una conoscenza generica della lingua inglese, e anche dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo mediante credenziali SPID, CIE, eIDAS o CNS al portale inPA. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l’invio della domanda, è fissata alle ore 12.00 del 28 novembre 2024.

Lascia un commento