Al via un nuovo concorso pubblico in Liguria: ecco i dettagli, i requisiti e il motivo per il quale potrebbe essere una buona idea parteciparvi.
Il Comune di Celle Ligure ha indetto una selezione per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di due operatori esperti, da assegnare al Servizio Lavori Pubblici – Manutentivi – Ambiente – Servizi Operativi Tecnico Manutentivi. Questo profilo professionale è individuato nell’area degli Operatori Esperti, che corrisponde all’ex categoria B del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, equivalenti a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione di una tredicesima mensilità, nonché di altre indennità, previste dal CCNL. Il concorso è aperto a tutti coloro che abbiano superato la scuola dell’obbligo. Si richiede, però, anche il possesso di un attestato di qualifica professionale di Manutentore o Muratore, oppure di Idraulico, oppure un’esperienza professionale analoga, della durata quinquennale, anche non continuativa.
Si richiede, altresì, il possesso di una patente di guida di categoria B o superiore, in corso di validità. I candidati dovranno avere almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell’elettorato politico attivo, essere fisicamente idonei all’impiego specifico, e potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall’articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Inoltre, i candidati non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorso in Liguria: perché scegliere di partecipare, e perché lavorare nella provincia di Savona
Il motivo per il quale potrebbe essere un’ottima scelta, quella di partecipare a un concorso del genere, è, sicuramente, il fatto che la posizione offerta è vantaggiosissima, da un punto di vista economico e professionale, ed è anche di importanza centrale nel funzionamento di un Comune come Celle Ligure. A proposito di Celle Ligure: potrebbe essere un’ottima idea trasferirsi e vivere in questa cittadina o, comunque, nella provincia di Savona. Il comune della provincia di Savona fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, per i suoi paesaggi mozzafiato e per il suo mare meraviglioso, nonché per il suo affascinante centro storico. Opere architettoniche come la Cappella di San Pietro e la Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo rendono questa cittadina, di meno di 5.000 abitanti, una meta culturale, oltre che turistica e paesaggistica, interessantissima.
La provincia di Savona, in generale, si contraddistingue per i suoi parchi regionali e per le sue riserve naturali, come l’Isola Gallinara, e, in generale, per i suoi paesaggi. Le valli della provincia di Savona, infatti, si trovano tra due catene montuose, le Alpi Liguri e le Alpi Marittime, e, per questo, hanno delle forme particolari. Il capoluogo, Savona, è decisamente interessante, da un punto di vista culturale. Di grande fascino sono, ad esempio, le sue torri e i suoi forti, come Torre Leon Pancaldo e la Fortezza del Priamar, sono estremamente affascinanti e unici, ma anche i suoi palazzi, come Palazzo Della Rovere, costruito dall’architetto Giuliano da Sangallo, sono meravigliosi. La qualità della vita nella provincia di Savona è, infine, piuttosto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2023, sulle province più vivibili in Italia, essa si trova in cinquantanovesima posizione su 107.
Le prove, i dettagli sulla selezione e come inviare la candidatura
La selezione consisterà nell’espletamento di due prove. In particolare, verranno espletate una prova teorico-pratica e una prova orale. Tra le materie d’esame, si citano la manutenzione delle reti e degli impianti idrici e fognari, le nozioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. n°81 del 2008 e successive modificazioni e integrazioni), e in materia di ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico n°267/2000 e s.m.i.), nonché la conoscenza a livello elementare della lingua inglese, e anche la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Ciascuna prova verrà considerata superata con un punteggio di almeno 21 su 30. Il punteggio totale ottenibile è di 60 punti.
Qualora più di 50 candidati inviassero la domanda, la Commissione potrebbe prevedere una prova preselettiva. Il punteggio ottenuto nella prova preselettiva non sarà aggiunto a quelli ottenuti, successivamente, nelle due prove d’esame. La candidatura potrà essere inviata solo online: per farlo, gli aspiranti candidati dovranno accedere mediante credenziali SPID, eIDAS, CIE o CNS al portale inPA, dove è possibile trovare anche altri bandi. La data di scadenza per l’invio della domanda è fissata alle ore 23.59 del 2 novembre 2024.