Cosa dice di te il modo in cui scrivi i messaggi? Psicologia della comunicazione digitale

Il tuo modo di scrivere i messaggi mette in luce aspetti della tua personalità? Secondo la psicologia della comunicazione c’è una spiegazione proprio su questo argomento. Scopriamo tutti i dettagli.

Viviamo in un mondo dove i messaggi digitali sono diventati il principale mezzo di comunicazione. WhatsApp, Telegram e Instagram hanno sostituito molte delle interazioni faccia a faccia. Ma ti sei mai chiesto cosa dice di te il modo in cui scrivi? Siamo così travolti da tutto quello che riguarda il nostro cellulare e i vari social, da assumere comportamenti quasi del tutto meccanici. Al giorno d’oggi è diventato ormai di routine scambiarsi messaggi di continuo e spesso senza nemmeno dare a questa interazione, il giusto peso. Il modo in cui scriviamo i messaggi non è casuale. Ogni dettaglio, dalla punteggiatura alle emoji, riflette aspetti della nostra personalità e del nostro stato emotivo. La psicologia della comunicazione digitale analizza proprio questi dettagli.

La psicologia della comunicazione digitale è un ambito di ricerca ampiamente esplorato, con numerosi studi che indagano l’influenza delle interazioni digitali sulle relazioni sociali e sulle comunità virtuali. Tra gli studiosi che si sono occupati di questo tema spicca Nino Gugushvili, ricercatore affiliato all’Università di Maastricht e all’Università di Tartu. Gugushvili ha approfondito il legame tra l’uso delle tecnologie di comunicazione digitale e la salute mentale, studiando in particolare gli effetti dei social media e degli smartphone sul benessere psicologico. Le sue ricerche hanno esaminato i diversi modi in cui le persone utilizzano i social network e come questi possano influire sul loro stato emotivo. In particolare, ha analizzato le differenze tra un utilizzo attivo e passivo delle piattaforme digitali. Lo studioso ha evidenziando come questi due approcci possano generare effetti distinti sul benessere degli utenti.

Il tuo modo di scrivere messaggi dice molto sulla tua personalità: i dettagli da scoprire

E’ quindi evidente che il nostro modo di messaggiare influenza l’umore e lo stato d’animo di una persona. C’è chi scrive in modo breve e diretto. Si tratta qui di una persona pragmatica e orientata all’efficienza. Messaggi come “Ok, Va bene, Ci sentiamo” indicano che preferisci non perdere tempo in chiacchiere. Tuttavia, possono risultare freddi a chi è più emotivo. C’è chi invece usa molti punti esclamativi e emoji. Le persone che lo fanno sono spesso estroverse ed empatiche. Amano trasmettere emozioni e rendere la conversazione più calorosa. Se tendi a scrivere messaggi lunghi, sei probabilmente una persona riflessiva e che ama spiegare tutto nei dettagli. Questo stile è tipico di chi ha bisogno di chiarezza e di chi tiene molto alla relazione con l’altro. Alcune persone tendono invece a scrivere velocemente e con errori di battitura.

Psicologia della comunicazione e messaggistica
Psicologia della comunicazione e messaggistica

Un messaggio pieno di refusi può indicare fretta, ma anche una personalità impulsiva. Chi scrive in modo rapido, spesso senza rileggere, è una persona dinamica e che non ama perdere tempo. Ma come il modo di messaggiare può influenzare l’altra persona? Il modo in cui comunichiamo via chat può rivelare anche il nostro stile relazionale. Chi risponde sempre subito è spesso una persona attenta agli altri, ma potrebbe anche avere difficoltà a stabilire confini personali. Chi risponde dopo molto tempo tende a dare priorità ad altre attività o potrebbe non amare le conversazioni virtuali. Chi usa spesso note vocali preferisce la comunicazione verbale alla scrittura, e ama spiegarsi senza sintesi eccessiva. Chi manda messaggi spezzettati scrivendo più frasi una dopo l’altra, spesso è una persona spontanea e socievole. Il modo in cui scrivi quindi, mostra parte della tua personalità.

Lascia un commento