Perché ripetiamo spesso la stessa canzone nella testa: ecco la spiegazione della psicologia e cosa significa questa un’abitudine che nasconde molto di più. Almeno una volta è successo ad ognuno di noi.
Ti è mai capitato di avere una canzone che continua a risuonare nella tua testa, senza che tu riesca a liberartene? Questo fenomeno, noto come “earworm” o “intrusive musical imagery” (immagine musicale intrusiva), è estremamente comune e ha suscitato l’interesse di molti studiosi nel campo della psicologia cognitiva. Ma perché accade? Quali meccanismi mentali ci portano a ripetere continuamente una melodia? Il termine “earworm” deriva dalla parola tedesca “Ohrwurm” e si riferisce a una melodia che si ripete involontariamente nella mente di una persona. Questo fenomeno è stato studiato in particolare dalla psicologia della musica e dalle neuroscienze cognitive. C’è anche una spiegazione psicologica per coloro che ascoltano la musica in macchina.
Cosa significa avere la stessa canzone in testa per ore o giorni: la spiegazione della psicologia
Uno degli studi più recenti, riporta che le canzoni che tendono a rimanere impresse nella mente condividono alcune caratteristiche specifiche, come:
- Melodia semplice e ripetitiva: le canzoni con una struttura musicale chiara e prevedibile sono più facili da memorizzare.
- Ritmo accattivante: le melodie con un ritmo vivace e orecchiabile sono più inclini a diventare earworm.
- Emotività: brani che evocano emozioni forti o che hanno un significato personale per l’ascoltatore hanno maggiori probabilità di rimanere impressi.
Il cervello umano è programmato per riconoscere e ripetere schemi. Quando ascoltiamo una canzone più volte, il nostro cervello crea connessioni neurali che la rendono più accessibile. Alcuni studi suggeriscono che il fenomeno degli earworm sia legato al funzionamento della memoria implicita, una forma di memoria che immagazzina informazioni senza un’elaborazione cosciente. Inoltre, questi fenomeni possono essere scatenati da fattori ambientali o da pensieri associativi. Ad esempio, se ascoltiamo una canzone mentre facciamo una certa attività, è probabile che la stessa canzone riaffiori nella nostra mente quando ripetiamo quell’attività.
Perché alcune canzoni rimangono più impresse di altre?
Non tutte le canzoni hanno lo stesso potenziale di entrare nella testa. Secondo recenti studi, esistono alcune caratteristiche comuni tra i brani più “persistenti”:
- Ripetizione e prevedibilità: canzoni come “We Will Rock You” dei Queen o “Can’t Get You Out of My Head” di Kylie Minogue hanno melodie ripetitive che facilitano il ricordo.
- Semplicità e chiarezza melodica: canzoni con una struttura chiara e un ritmo definito sono più facili da memorizzare.
- Coinvolgimento emotivo: i brani che suscitano emozioni forti restano più a lungo nella memoria.
Se un earworm diventa fastidioso, esistono alcuni metodi per cercare di eliminarlo. secondo alcuni studi, sentire la canzone dall’inizio alla fine aiuta il cervello a completare il ciclo e a “chiudere” il loop. Inoltre, impegnare la mente in un compito cognitivo complesso, come risolvere un cruciverba, può interrompere la ripetizione della melodia. Alcune persone trovano utile sostituire questo loop con un’altra melodia meno persistente.