Indossare scarpe senza lacci è una scelta legata alla propria personalità? Secondo la psicologia c’è una spiegazione ben precisa, non si tratta solo di stile, dietro si nasconde ben altro.
Avere un’idea ben precisa di cosa voler indossare, è importante per diversi aspetti. Il proprio look è un chiaro biglietto da visita, un modo per poter esporre agli altri la propria personalità, sotto un punto di vista estetico. In quanti preferiscono indossare scarpe senza lacci? Di base la scelte legata all’acquisto delle scarpe, non si sofferma soltanto sullo stile ma anche sulla comodità.
Indossare scarpe pratica è fondamentale per potersi godere lunghe e piacevoli passeggiate, senza accusare la stanchezza. Una cosa è però evidente, quando scegliamo le nostre scarpe, non stiamo solo pensando al comfort o alla praticità, ma comunichiamo anche qualcosa di noi stessi al mondo esterno. Indossare scarpe senza lacci è una scelta che va oltre la semplice comodità.
Scarpe senza lacci: comodità o scelta di stile? Ecco cosa dice la psicologia
Le scarpe senza lacci, come mocassini, slip-on e sneakers elasticizzate, sono spesso associate alla praticità. Infilarle al volo senza dover perdere tempo a stringere i lacci rappresenta un’opzione perfetta per chi ha una vita frenetica e preferisce ridurre al minimo i piccoli fastidi quotidiani. Tuttavia, non si tratta solo di una questione di comodità, ma anche di un’espressione dello stile personale. Chi opta per mocassini eleganti o scarpe senza lacci in pelle tende a voler trasmettere un’immagine di raffinatezza e cura per il dettaglio. Questo tipo di calzatura, storicamente legata all’eleganza, può indicare un atteggiamento più sofisticato e professionale. Al contrario, chi sceglie slip-on sportive o scarpe elasticizzate potrebbe dare più valore alla praticità e alla libertà di movimento, senza troppe preoccupazioni per l’apparenza. La ricerca condotta da Omri Gillath e il suo team ha analizzato il legame tra le scarpe e la personalità di chi le indossa, dimostrando che è possibile trarre conclusioni sorprendentemente precise sul carattere di una persona semplicemente osservando le sue calzature. I risultati dello studio hanno evidenziato che gli osservatori mostravano una notevole uniformità nei loro giudizi, indicando che tendiamo a formulare impressioni coerenti sui proprietari delle scarpe basandoci sul loro aspetto.
I partecipanti erano particolarmente accurati nel riconoscere l’età, il genere, il livello di reddito, l’ansia legata all’attaccamento e la gradevolezza dei proprietari delle scarpe. Chi predilige scarpe comode tende ad avere un’indole più amichevole e socievole. Gli stivali sono spesso associati a persone dal temperamento più deciso e dominante. Scarpe nuove e ben curate sono state collegate a individui con una maggiore tendenza all’ansia. Non è quindi soltanto una scelta di stile, molte persone scelgono le scarpe da acquistare, rispettando anche la propria personalità. Un esempio potrebbe anche essere legato all’acquisto di scarpe senza lacci per bambini. In alcuni casi questa scelta è comoda e soprattutto sicura, un modo per evitare che i piccoli inciampino. Acquistare scarpe con i lacci sin da bambini però, è anche un modo per poter rendere i propri figli, già indipendenti a scuola, in assenza dei propri genitori.